La danza degli uomini con “ghirlande di fiori sulle ferree catene”

Gli uomini, scriveva Rousseau, stendono “ghirlande di fiori sulle ferree catene”. Della Tav in Val di Susa si è detto spesso, ed a ragione, che è l’atto finale dello smembramento tra cittadini e istituzioni. Ma non è la fine della democrazia, ne è bensì l’essenza stessa, almeno di quella indiretta (ossia quella “occidentale”), creare questaContinua a leggere “La danza degli uomini con “ghirlande di fiori sulle ferree catene””

Arminio: la Coppa America? Avessimo almeno creato le regate mediterranee

Da ”Corriere del Mezzogiorno” –  Giovedì 26 Gennaio 2012 Napoli tra grandi eventi e filosofia di Latouche Paesologo e poeta autore di Terracarne (Mondadori) commenta la città vista da lontano: «Non dobbiamo imparare dalla ‘decrescita’, noi siamo la decrescita»   Intervista a cura di Natascia Festa NAPOLI – Il «Vento forte tra Lacedonia e Candela»Continua a leggere “Arminio: la Coppa America? Avessimo almeno creato le regate mediterranee”

Dibattito in Do minore tra Latouche e Arminio

Rilancio qui questo interessantissimo articolo-commento di Giorgio Aquilino, apparso su SelaCapo.Net e già linkato sul nostro blog nella colonna dei commenti di” Latouche, Arminio e il Crocefisso”. Lo faccio perché offre il destro a ulteriori sviluppi e approfondimenti di una discussione che, per questioni organizzative e scelte dei responsabili dell’incontro del 19 gennaio scorso adContinua a leggere “Dibattito in Do minore tra Latouche e Arminio”

lettera a serge latouche

Caro Latouche, quando ero bambino aspettavo con ansia la neve. Ero, come tutti i bambini, desideroso di non andare a scuola. Il mio maestro non era un tipo mite, ma a quei tempi era normale che un maestro maltrattasse i suoi allievi. E allora la neve era una delle poche speranze che avevo, oltre alleContinua a leggere “lettera a serge latouche”

abbondanza frugale e paesologia

Appunti di paesologia,  di franco arminio Paesologia è anche saper vivere e pensare nella modernità non con la “passione per frammenti oggetti, relitti di un passato ormai privo di contesto,rovine della storia ormai perdute per la storia…..nuovi silenzi “ e recuperare un linguaggio capace ancora di parlare di esperienze originali ed autentiche e di personeContinua a leggere “abbondanza frugale e paesologia”

il 19 gennaio ad avellino

cari amici il 19 gennaio ad avellino c’è un dialogo in pubblico tra me e latouche, paesologia e decrescita. spero che siate presenti. la riunione per il blog possiamo farla nella stessa giornata. mi rendo conto che in questo momento troppe convocazioni sono onerose. ci sono anche amici che devono fare i conti col portafoglio.Continua a leggere “il 19 gennaio ad avellino”