Quando è uscito Controvento, ultimo libro di Antonello Caporale, ho pensato che era un’ottima occasione per aprire un dibattito in Irpinia sul tema trattata dal libro: non l’energia eolica, ma il modo in cui è stato avviato e continua ad andare avanti il suo sfruttamento. Sono passati molti mesi senza che si muovesse una foglia,Continua a leggere “CI HANNO RUBATO IL VENTO”
Archivi dei tag:il mattino
lettera a serge latouche
Caro Latouche, quando ero bambino aspettavo con ansia la neve. Ero, come tutti i bambini, desideroso di non andare a scuola. Il mio maestro non era un tipo mite, ma a quei tempi era normale che un maestro maltrattasse i suoi allievi. E allora la neve era una delle poche speranze che avevo, oltre alleContinua a leggere “lettera a serge latouche”
irpinia d’inverno
metto qui un articoletto uscito oggi sul mattino. domani sono a napoli per terracarne. vi ricordo che il primo novembre sia ad aquilonia Franco Arminio Quando arriva l’inverno arriva l’Irpinia. Le porte si chiudono, anche quelle poche che sono rimaste aperte. Si vive come in un sottomarino incagliato nel gelo. Non si hanno notizie daContinua a leggere “irpinia d’inverno”
L’Irpinia e le fabbriche della memoria
di Stefano Ventura Incollo qui un articolo uscito sul Mattino di ieri, 5 ottobre; si inserisce in un dibattito sui luoghi e gli spazi della memoria. Sembra che ci sia una strana sindrome per la quale si debbano inventare musei della memoria, non si sa poi di che. Invece le cose già si sono, bastaContinua a leggere “L’Irpinia e le fabbriche della memoria”
IL CONTRARIO DELLA RIVOLUZIONE
metto qui il pezzo uscito oggi sul mattino. ci vediamo il 25 settembre ad aquilonia. intanto questo è un buon luogo per costruire un cuore comune. l’impresa è più avanti di quel che pare. franco arminio *** Risveglio nervoso e anticipato, come se fossi alla vigilia di un giorno importante. Lo aspetto da anni unContinua a leggere “IL CONTRARIO DELLA RIVOLUZIONE”
settembre, andiamo….
metto qui un mio pezzo uscito oggi sul mattino. mi pare ci sia dentro tutta l’agenda delle lotte possibili (ho dimenticato solo la ferrovia vergognosamente dismessa) ieri sera a buonabitacolo una cinquantina di ragazzi hanno visto DI MESTIERE FACCIO IL PAESOLOGO. in giro per l’appennino ogni tanto s’incontra un pò di fervore…. l’irpinia ha piùContinua a leggere “settembre, andiamo….”
I paradossi dell’ambiente senza cultura
Non è lontano dalla realtà immaginare i sorrisi con i quali molti avranno accolto la provocazione lanciata da Franco Arminio su queste pagine a margine delle manifestazioni di protesta seguite alla diffusione della notizia della smobilitazione dell’Irisbus da parte di Fiat. Lo scrittore di Bisaccia prefigurava il ritorno all’agricoltura e alla pastorizia come vocazione identitariaContinua a leggere “I paradossi dell’ambiente senza cultura”
una battaglia culturale
Nemo propheta in patria oggi è uscito sul mattino questo mio articolo sul tema del “nemo propheta in patria”. per me la battaglia contro questa legge idiota, che trova nei paesi la sua più rigida applicazione, sarà uno dei fili più chiari delle battaglie culturali di questo blog. **** Ci sono malattie delle persone eContinua a leggere “una battaglia culturale”