La paesologia come rivoluzione erotica e viandante

Da domani ad Aliano, nell’Appennino lucano, inizia un festival unico. La paesologia come rivoluzione erotica e viandante Oggi è uscita una bella pagina su IL MANIFESTO. Ecco il testo. fate girare. chi non viene ad Aliano sia generoso.  *** LA LUNA E I CALANCHI, Festival della paesologia, dal 29 al 31 agosto, Aliano, Mt LaContinua a leggere “La paesologia come rivoluzione erotica e viandante”

Quando la terra trema (23 novembre 1980, 32 anni dopo)

Gli anniversari vanno sempre rispettati, specie se per molte comunità e per molte persone sono momenti in cui si corre con la mente a un evento luttuoso e tragico, il terremoto del 23 novembre 1980. Le date da ricordare sono utili anche a guardare indietro e rendersi conto del cammino fatto, ma anche a fareContinua a leggere “Quando la terra trema (23 novembre 1980, 32 anni dopo)”

“Il ritorno alla terra” di Giovanni Papini

“Rivivo, dunque. Ma solo, terribilmente solo. Debbo rifarmi su nuove traccie la vita — una vita tutta mia, una vera vita nuova. Non ho altri alleati e compagni che me stesso. Non e’ è una mano che mi sorregga se sporgo la mia nel trabalzar dalla risalita. La terra è piena di voci ma siContinua a leggere ““Il ritorno alla terra” di Giovanni Papini”

….il “terzo paesaggio” siamo noi

“Amo l’incolto, perché non si trova nulla che abbia a che vedere con la morte”. Gille Clèment di  mauro orlando Leggendo il bel libretto “Manifesto del terzo paesaggio” di Gilles Clèment ho pensato molto alla nostra esperienza paesologica in Irpinia ed oggi alla riprosozione di un “umanesimo delle colline”.Ho pensato perché a “pelle” ci vannoContinua a leggere “….il “terzo paesaggio” siamo noi”

la ghigliottina dei ragionieri

Un governo senza politica diventa inevitabilmente un governo di ragionieri. L’ipotesi di accorpare i comuni sotto i mille abitanti e di abolire le province sotto i trecentomila abitanti di per sé non ha nulla di scandaloso. Il buon esercizio della democrazia non dipende dalle alchimie burocratiche, ma dalla qualità degli amministratori e prima ancora dallaContinua a leggere “la ghigliottina dei ragionieri”

I paradossi dell’ambiente senza cultura

Non è lontano dalla realtà immaginare i sorrisi con i quali molti avranno accolto la provocazione lanciata da Franco Arminio su queste pagine a margine delle manifestazioni di protesta seguite alla diffusione della notizia della smobilitazione dell’Irisbus da parte di Fiat. Lo scrittore di Bisaccia prefigurava il ritorno all’agricoltura e alla pastorizia come vocazione identitariaContinua a leggere “I paradossi dell’ambiente senza cultura”