Quando la terra trema (23 novembre 1980, 32 anni dopo)

Gli anniversari vanno sempre rispettati, specie se per molte comunità e per molte persone sono momenti in cui si corre con la mente a un evento luttuoso e tragico, il terremoto del 23 novembre 1980. Le date da ricordare sono utili anche a guardare indietro e rendersi conto del cammino fatto, ma anche a fareContinua a leggere “Quando la terra trema (23 novembre 1980, 32 anni dopo)”

Incontro a Genova

Presentazione di TERRE DI GRANDI ALBERI alla libreria Finisterre Alle ore 18 di mercoledì 4 aprile presenterò il mio nuovo libro, Terre di Grandi Alberi. Alberografie a Nord-Ovest (Nerosubianco, Cuneo) a Genova. Durante l’incontro saranno proiettate fotografie riguardanti il patrimonio arboreo secolare e monumentale della Liguria e del Nord-Ovest, nonchè il cortometraggio Homo Radix. AppuntiContinua a leggere “Incontro a Genova”

Un nuovo libro per cercatori di alberi

Cari amici, è in uscita il mio nuovo libro, “Terre di Grandi Alberi. Alberografie a Nord-Ovest”, ben 450 pagine di dati, viaggi, osservazioni, nei meandri dei paesaggi urbani, collinari, montani e costieri in quella macroregione ricca di bellezze artistiche e naturalistiche che è il Nord-Ovest d’Italia, Valle d’Aosta, Piemonte e Liguria, con due fughe oltreContinua a leggere “Un nuovo libro per cercatori di alberi”

la ghigliottina dei ragionieri

Un governo senza politica diventa inevitabilmente un governo di ragionieri. L’ipotesi di accorpare i comuni sotto i mille abitanti e di abolire le province sotto i trecentomila abitanti di per sé non ha nulla di scandaloso. Il buon esercizio della democrazia non dipende dalle alchimie burocratiche, ma dalla qualità degli amministratori e prima ancora dallaContinua a leggere “la ghigliottina dei ragionieri”