La paesologia è tornata a casa, è in via mancini al paese vecchio dove ha trovato l’inverno in una stanza vuota e senza connessione.
Archivi dell'autore:fabnig
orlature
Il paese è un atleta immobile, dopato da un egoismo edilizio. Visto da lontano gonfia i muscoli come un culturista, da vicino occorre fare molta attenzione perché può andare in frantumi anche solo sotto il peso di uno sguardo sbagliato. Oggi, come ieri, è in corso il solito funerale quotidiano. Su questo fronte ilContinua a leggere “orlature”
tracce
La via del lupo Di Marco Albino Ferrari, ed. Laterza … Ma la cosa interessante è che per trovare ambienti ritornati selvatici lungo l’Appennino non si è costretti a salire in alto, tra praterie d’alta quota, ghiaioni e creste sommitali. Al contrario: è nella zona di media montagna, e addirittura lungo le fasce collinari, cheContinua a leggere “tracce”
scuola carbonaria di paesologia 9
di Domenico Ierone Una donna ha prestato cinque euro a qualcuno, il marito teme che i soldi non le verranno restituiti. I due parlano di questa faccenda per un buon tratto della loro passeggiata. A sentire la gente, Vito è un disoccupato rancoroso. Lui si proclama poeta e cantautore, ispirato da De André. Si portaContinua a leggere “scuola carbonaria di paesologia 9”
quando si nasceva in cento
Piove ma per il corpo disidratato del paese non basta.Nel bar si fanno i conti. Dall’inizio dell’anno sono nati cinque bambini, ci sono due gravidanze in corso, sono morte trenta persone e si sono celebrati nove matrimoni ma una sola coppia ha scelto di vivere in paese. Io, mi dice il barista, domenica ho festeggiatoContinua a leggere “quando si nasceva in cento”
un profilo di…verso
Mariangela Gualtieri Sant’angelo dei lombardi 23 settembre 2012
ad Aliano ho visto un’altra crepa
di Bruno Vaglio Ad Aliano è emersa un’altra crepa, che forse è la crepa del mondo d’oggi, lo scarto che c’è tra quello che vorremmo essere e quello che siamo diventati. Siamo una umanità su cui incombe più di tutto la paura. Sono venuto ad Aliano per guardare in faccia chi ha capito l’imbroglioContinua a leggere “ad Aliano ho visto un’altra crepa”
aliano…dove non si è più sognato
di Caterina Pontrandolfo questa immagine di Andrea me lo racconta: cantare tra i calanchi ad Aliano…grazie Franco, perchè ho potuto essere visionaria e ignara, potente e smarrita. Covare la voce, in attesa, rannicchiata tra le pieghe aride. Cantare questa terra, essere l’ultima atlantide e tutte le voci delle mie ave, rivolo d’acqua sotterraneo che faContinua a leggere “aliano…dove non si è più sognato”
i giorni di aquilonia…scuola carbonaria di paesologia 8
di Silvana Kuhtz Giorno 1. 10 agosto 2012 Monteverde, Aquilonia, la grande quercia. Dammi il segreto della bellezza qui tutto possiamo riempire di respiro e piegarci giù nel paese che ti ferisce ti lacera ti cede ti apre. Accade sempre all’improvviso l’epicentro dell’esplosione è un cruccio che parte da dentro esatto come l’esattezza di unContinua a leggere “i giorni di aquilonia…scuola carbonaria di paesologia 8”
Per tenere a bada la notte…parole d’argilla
di Gloria Civardi Aliano ai primi di settembre è un cielo che la sera stinge quasi inavvertita, incuneato tra vicoli bianchi. Una luce che restituisce senso e dignità ai calanchi intorno, sfiancati dal troppo giorno. E poi cobalto, incollato a case e tetti. Luci vicine, ad accendersi per prime, timide. Un tentativo di tenere aContinua a leggere “Per tenere a bada la notte…parole d’argilla”