di Domenico Ierone Una donna ha prestato cinque euro a qualcuno, il marito teme che i soldi non le verranno restituiti. I due parlano di questa faccenda per un buon tratto della loro passeggiata. A sentire la gente, Vito è un disoccupato rancoroso. Lui si proclama poeta e cantautore, ispirato da De André. Si portaContinua a leggere “scuola carbonaria di paesologia 9”
Archivi dei tag:scuola carbonaria di paesologia
i giorni di aquilonia…scuola carbonaria di paesologia 8
di Silvana Kuhtz Giorno 1. 10 agosto 2012 Monteverde, Aquilonia, la grande quercia. Dammi il segreto della bellezza qui tutto possiamo riempire di respiro e piegarci giù nel paese che ti ferisce ti lacera ti cede ti apre. Accade sempre all’improvviso l’epicentro dell’esplosione è un cruccio che parte da dentro esatto come l’esattezza di unContinua a leggere “i giorni di aquilonia…scuola carbonaria di paesologia 8”
una certa Italia ai confini…scuola carbonaria di paesologia 7
di Silvana Kuhtz All’incrocio fra tre regioni (Basilicata, Campania e Puglia) ad Aquilonia dal 9 al 12 agosto 2012 s’è svolta una delle edizioni della scuola di paesologia con il poeta-paesologo Franco Arminio che nell’ultimo libro TERRACARNE scrive: ”Nessun paese è un luogo inerte. Ognuno ha un suo umore. Non ce ne sono due uguali. L’atmosferaContinua a leggere “una certa Italia ai confini…scuola carbonaria di paesologia 7”
frasi passatempo ascoltate nei paesi…scuola carbonaria di paesologia 6
di Daniele Pugliese Monteverde… Un signore rivolgendosi ad un gruppo di amici: “Io ho fatto solo due anni di scuola serale! La televisione non la capisco… solo Berlusconi la capisce” Monteverde… Due signori che litigano in casa: La moglie: Tu nella mia vita non mi hai dato mai niente!! Il marito: Già che ti doContinua a leggere “frasi passatempo ascoltate nei paesi…scuola carbonaria di paesologia 6”
l’uomo indica alla moglie il paesologo…scuola carbonaria di paesologia 5
di Giovanni Simiele A Bisaccia ci accolgono cimitero e mercato, un gioco di vuoti e pieni ci aspetta. Alla festa di San Gaetano suoneranno l’orchestra Odissea e la Banda città di Pannarano. Origlio che Rosa ha portato qualcosa a una signora, non so di più, mentre il sole picchia sul collo ma io sono raffreddato:Continua a leggere “l’uomo indica alla moglie il paesologo…scuola carbonaria di paesologia 5”
raccomandazioni…scuola carbonaria di paesologia 4
Arriviamo in ritardo rispetto al gruppo, quella mattina, e un pò per il caldo un pò per senso di rispetto verso quella piazzetta di Calitri ci fermiamo a chiedere indicazioni. Signore sull’ottantina, seduto in piena domenica mattina davanti alla bottega del barbiere. Scusi, la strada per il castello, andiamo bene per di qui? E cosiContinua a leggere “raccomandazioni…scuola carbonaria di paesologia 4”
il paese si prende gioco del tempo dei vivi…scuola carbonaria di paesologia 3
La paesologia di Franco Arminio. Vissuta dalla mia pelle, percepita con i miei sensi. Arresa. È il seme attorno a cui ruota la proposta di visione di Arminio dei micro mondi in cui viviamo. Un seme femminile, portatore di quell’energia ricettiva e, apparentemente, perdente tipica del femminile; e del femminino. Una scienza arresa che insegnaContinua a leggere “il paese si prende gioco del tempo dei vivi…scuola carbonaria di paesologia 3”
Litanie di Monteverde…scuola carbonaria di paesologia 2
il castello baronale dei principi Grimaldi di Monaco Ranieri di Monaco Carolina di Monaco la baby sitter di Carolina di Monaco Santa Caterina San Michele arcangelo Michele Santoro Michele Draghi Michela Pandiscia di anni cinque che vuole andare al mare di Roma Freda (e Ventura) il vento bagnato dai panni stesi il punto più aContinua a leggere “Litanie di Monteverde…scuola carbonaria di paesologia 2”
Riflessi condizionati…scuola carbonaria di paesologia
In riva a un lago: tirare una pietra in acqua, poi un’altra, poi con le pietre piatte provare a fare più rimbalzi possibile. Sedendosi per terra: strappare fili d’erba, sminuzzare foglie secche in piccole parti, poi più piccole ancora. E’ scritto sulla chiesa di Calitri: “Tra le rovine del mondo, Signore, conservami integro per te”,Continua a leggere “Riflessi condizionati…scuola carbonaria di paesologia”