di vito teti 1. L’abbandono dei paesi delle zone interne Nell’antichità, già ai tempi di Cicerone, col sostantivo mediterraneum si indica l’interno dei vari territori. Siccome anche il “mare interno” è circondato da terre, si comincia a riferire lo stesso epiteto al mare. Anche in questo caso l’etimologia racconta una realtà, una verità dimenticata edContinua a leggere “Mediterraneum. Geografie dell’interno”
Archivi dei tag:libertà
Perché l’Unione Europea apra una stagione di sviluppo e di libertà sostanziali
UNIVERSITÀ DELLA VALLE D’AOSTA INAUGURAZIONE DELL’ANNO ACCADEMICO 2011-2012 Aosta, 27 febbraio 2012 Prof. Fabrizio Barca – Ministro della Coesione Territoriale PERCHÉ L’UNIONE EUROPEA APRA UNA STAGIONE DI SVILUPPO E DI LIBERTÀ SOSTANZIALI – Sintesi Premessa L’Unione Europea sta tornando a parlare di sviluppo. Anche grazie alla svolta compiuta dall’Italia. L’occasione per dare corpo alla nuova faseContinua a leggere “Perché l’Unione Europea apra una stagione di sviluppo e di libertà sostanziali”
sciopero del web
È oggi il grande sciopero di Internet contro i due progetti di legge che minano la libertà di espressione sulla Rete (ed è già partito il meme). Per 12 ore (o 24, nel caso di Wikipedia), migliaia di siti chiuderanno i battenti per protestare contro l’approvazione di Sopa (Stop Online Piracy Act) e Pipa(Protect IP Act). Negli Usa, l’hashtag #WikipediaBlackout è già trend topic di Twitter. Ma il caso diContinua a leggere “sciopero del web”