LA PAESOLOGIA

di Claudia Fabris

irpinia - foto david ardito

La Paesologia
riflessione al Sud di mezza estate

La paesologia mi sembra una parola per contenere in una forma un modo di guardare la vita, di sentirla. Uno stato dell’essere

Se mi fermo un attimo posso richiamarlo dentro me quello sguardo
E’ il mio sguardo migliore, quello più largo…all’esterno deve sembrare malinconico
sospeso, mentre dentro è tutto tiepido e commosso
Mi hanno spesso chiesto se stavo male quando portavo quello sguardo
e io ogni volta a stupirmi perché non ero mai stata meglio
Ma forse non è uno sguardo così facile da spartire in compagnia
è lo sguardo di quando sei solo
e ti lasci attraversare mentre attraversi
Se ti guardo da quello sguardo ti voglio bene, chiunque tu sia
Quello che tu fai con i paesi io spesso mi esercito a farlo con le persone.
Le osservo in silenzio, da quel luogo di me che porta l’anima agli occhi.
Le faccio entrare dentro e sento in quale punto sono tenere, molli
tu diresti in quale luogo sono ferite, crepate
Lo sento dall’interno attorno a quale debolezza si sono organizzate
attorno a quale vanità si sono costruite
attorno a quale credenza si sono strutturate
come palazzi…come chiese
Ogni corpo fisico si organizza attorno ai propri punti deboli, a difesa, a protezione
Se osservi un uomo camminare e provi ad imitarlo
puoi sentire nel tuo corpo attorno a quale punto della schiena,
a quale tensione, si apparecchia la sua camminata
e quella lo porterà per il mondo
Oppure se imiti una smorfia di un volto
provi immediatamente l’emozione che abita quel viso
Il corpo è una porta
Per le anime è lo stesso si dispongono attorno ad uno o più punti fragili
e li difendono o li esaltano
quasi tutti i punti in fondo hanno a che fare con l’insicurezza
e col desiderio implacabile che qualcuno ci dica che siamo tanto bravi,
che siamo tanto belli, abbastanza da meritare un amore senza condizioni
Con alcune persone è semplicissimo, basta un attimo,
le chiamo creature
a guardarle provo lo stesso stupore muto che sento davanti al mare
alla cascata al fiore alla montagna all’albero antico alla neve
Sento di doverle scoprire in silenzio con delicatezza e rispetto
perché poggiano su un prezioso equilibrio, fragilissimo, come una casa antica
e sento che non ho alcun diritto di interferire con la loro crescita
con il loro passo, troppo unico…troppo prezioso.
potrei rimanere ore a guardarli questi esseri umani, ad ascoltarli e sorridere
Poi ci sono quelli difficili, impenetrabili come l’asfalto nuovo
con questi non so dove sentirlo il tenero,
non so come aprire il pugno, rilassare la mascella,
non so in quale luogo di me accoglierli perchè sono affilati come coltelli
e tagliano ovunque
Allora rimango…sto
come una panchina vuota in un paese…senza aspettare niente
e se non ci riesco allontano lo sguardo
giro gli occhi
tornerò un’altra volta
tante altre volte, tutte quelle che ci vorranno
e di solito, alla fine, prima o poi ci riesco, a sentire la tenerezza
magari proprio dentro la claustrofobia
magari nella solitudine di chi vuole gestire tutto
o nella vanità di chi ha sempre successo
Questo stato dell’essere che tu chiami paesologia
riverbera spesso in me con l’idea che ho del sacro
Anche il sacro è uno stato dell’essere
il grado massimo d’intensità
il grado minimo di clamore
Ogni cosa è sacra quando tu sei sacro
anche il sacro è “solo” un modo di guardare e sentire
di guardare dal punto di vista dello spirito che comprende anima e corpo in sè,
al di fuori del tempo, un modo di illuminare tutto con la luce più bella,
non sempre la stessa cristallizzata,
la più bella ogni volta
In anni di fotografia mi sono accorta che più di tutto è la luce a fare la foto
( certo basta ascoltare la parola! )
Capannoni industriali desolatissimi,
persino le periferie più squallide
se la luce è sontuosa diventano davvero belli
una riflessione malinconica e dolce, agrodolce, dolceamara
Il sacro è come la luce nelle foto
solo che sta nei nostri occhi
e da lì illumina tutto…senza distinzione

Ho compreso quest’ estate, al terzo anno della mia discesa a Napoli,
per quale motivo ci sto così bene al Sud…è una questione di sguardo, il mio
Camminare per Napoli mi allena a indossare il mio sguardo migliore, il più largo, quello che più sa comprendere, quello più amorevole e commosso
e poi quello stesso sguardo attraverso cui dagli occhi lascio entrare la città nel mio corpo lo rivolgo a me stessa…così accogliente, morbido e umido…fertile paziente clemente
e questo rende le giornate più dolci, più lievi, piene di piccole silenziose rivelazioni…mentre se passeggio ad esempio per Milano lo sguardo che affiora è più competitivo, giudicante, tagliente e poi quello stesso sguardo sarà quello che riserverò a me stessa….impietoso rigido senza appello….
C’è un’enorme enorme differenza



Il blog di Franco Arminio "Comunità Provvisorie" arriva nelle vostre case...lle email.


Iscrivendoti accetti che i dati saranno utilizzati da Comunità Provvisorie nel rispetto dei principi di protezione della privacy stabiliti dal decreto Legislativo n. 196 del 30 giugno 2003 e dalle altre norme vigenti in materia. Accetto di ricevere questa newsletter e so che posso annullare facilmente l'iscrizione in qualsiasi momento.

Pubblicato da david ardito

web designer - https://www.damedia.it/

Una opinione su "LA PAESOLOGIA"

  1. Prosa poetica introspettiva dove la sensibilità e duttilità femminile converge mente e corpo verso una parola “sconosciuta” e “negata” :spiritualità.

Rispondi