Trevico e la Casa della Paesologia

La casa della paesologia per adesso è una, ma dovrebbe essere in ogni luogo dove ci sia bisogno di issare una bandiera bianca. E’ una e, non a caso, si situa sull’altura di Trevico, il tetto abitato della Campania. Nasce su una montagna, la casa, perché la montagna è la patria delle culture minoritarie, delleContinua a leggere “Trevico e la Casa della Paesologia”

ULTIMA PARTE DEL “MIO” VENTO FORTE TRA LACEDONIA E CANDELA

ULTIMA PARTE DEL “MIO” VENTO FORTE TRA LACEDONIA E CANDELA Paesologia per conoscerci e trasformare il mondo La prima parte dell’articolo è stata pubblicata qui: http://comunitaprovvisorie.wordpress.com/2013/10/18/due-parole-sul-mio-vento-forte-tra-lacedonia-e-candela/ di Sandro Abruzzese Il vento e la gente della terra dell’osso costituiscono il teatro del racconto di “Tonino nel paese della cicuta”: letteratura autentica. Storia di amore e vitaContinua a leggere “ULTIMA PARTE DEL “MIO” VENTO FORTE TRA LACEDONIA E CANDELA”