abbecedario provvisorio di paesologia 2

Desolazione

È una damigiana piena ma senza guscio, difficile da maneggiare.

Elezioni

Prendete la via della campagna.

Formicoso

Luogo circoscritto, carte alla mano: piani della guiva, pero spaccone, lago morto, la toppa, monte felice. È su questo altopiano che la paesologia ha piantato l’ago della sua bussola.

Geografia

Quella disegnata da un verme in una mela.

H

La lettera h nei paesi non è mai sola, è sempre preceduta dalla lettera c. Le troverete appiccicate ai lati delle targhe di alcune auto. Sono la quarta di copertina di storie lunghe centinaia di chilometri.

Inverno

Non segue mai la rotta e trascina i paesi alla deriva.

Luce

Indispensabile alla foto-sintesi paesologica.

Ortiche

Crescono nella bocca del paese e la paesologia le assaggia con la sua lingua.

Pietre

Quelle di una vecchia strada di paese condividono le vie di fuga ma rispettano quotidianamente la fila.

Quiete

Non troverete altro.

Resa

La paesologia la coltiva senza cedimenti.

Silenzio

In alcuni paesi è infrangibile.

Terra

Prendetela tra le mani e sgranatela come un rosario mentre pregate il paesaggio.

Utopia

È l’unico paracadute che potete indossare prima di precipitare dalla vostra rupe quotidiana.

Vento

Dove non soffia è possibile solo una paesologia di breve respiro.

6 pensieri riguardo “abbecedario provvisorio di paesologia 2

  1. caro fabio
    mi sono emozionato.
    è un omaggio a me e alla nostra terra
    impareggiabile.
    la tua capacità di scorciare le frasi e lasciare intravedere la carne viva
    della paesologia è straordinaria. spero che tutti rendano onore a tanta bellezza.

  2. oggi siamo stati insieme a vedere le vie morte
    di andretta.
    in ogni paese la morte ha un’aria diversa.
    ad andretta ha un’aria pacata.
    è il posto giusto per avere una casa comunitaria

Rispondi