Scuola di paesologia con Franco Arminio

Le iscrizioni scadono il 10 giugno, affrettatevi!
di Teresa Caruso

***************************************************

P Paesaggi, paesi, poesia, passione muovono

A Arminio, Franco, paesologo, poeta e scrittore, a scrivere di una lingua nuova.

E Escursioni a Romagnano al Monte, Roscigno Vecchia, Caggiano. Le tre tappe della

S Scuola di Paesologia (link al sito http://www.felicitainternalorda.it/auletta-e-pertosa/sistema-mida/auletta-pertosa/paesologia-a-scuola-da-franco-arminio).

O L’Osservatorio permanente sul dopo sisma (www.osservatoriosuldoposisma.com) e la Fondazione MIdA ospiteranno l’evento, nei giorni 28-29-30 giugno e 1 luglio, presso il Palazzo Jesus di Auletta (SA).

L Luoghi e sentimenti i fili conduttori del progetto FIL, Felicità Interna Lorda.

O Ospitalità. Le comunità di Auletta e Pertosa offrono, a sei studenti non residenti nella provincia salernitana, la possibilità di pernottare in abitazioni private; gli altri partecipanti usufruiranno di strutture convenzionate (30 euro a notte, a persona, per le notti del 28, 29 e 30 giugno).Le comunità locali si occuperanno delle cene conviviali alle quali si potrà scegliere di partecipare con un contributo di 10 euro a pasto.

G Giornate, tre, saranno scandite da escursioni, momenti di riflessione e scrittura, pranzi e cene conviviali. Nei momenti non prettamente didattici i partecipanti potranno dedicarsi alle tante attività promosse annualmente dalla Fondazione: per saperne di più: http://www.felicitainternalorda.it/la- fondazione/sistema-mida/la-fondazione/la-fondazione-mida.Visita alle Grotte dell’Angelo, musica, letture e proiezione di documentari accompagneranno i discorsi serali.

I L’Iscrizione alla Scuola di Paesologia prevede il versamento di una quota di 50 euro al momento dell’arrivo (pomeriggio del 28 giugno). Tale quota include, oltre alla didattica, l’ingresso gratuito ai Musei MIdA, agevolato al museo Insecta e la visita alle Grotte dell’Angelo di Pertosa. Inoltre, per i sei studenti residenti fuori dalla provincia, la quota d’iscrizione include il costo del pernottamento. Per partecipare è necessario inviare, entro il 10 giugno, il proprio CV e una lettera di motivazione al seguente indirizzo e-mail: info@osservatoriosuldoposisma.com (specificando nell’oggetto “scuola di paesologia”). Oltre tale data verranno pubblicati i nominativi dei partecipanti alla scuola e sarà possibile contattare le strutture ricettive per prenotare il pernottamento. Si richiede ai partecipanti di essere automuniti.

A Arrivederci al 28 giugno!

7 pensieri riguardo “Scuola di paesologia con Franco Arminio

  1. Auguri carissimi per la Scuola di paesologia. Un pezzo di paese reale che esprime il proprio dissenso contro la spreadizzazione e finanziarizzazione di tutto, alla lunga anche delle menti. Adelelmo

  2. Auguri carissimi per la Scuola di paesologia. Un pezzo di paese reale che esprime il proprio dissenso contro la spreadizzazione e finanziarizzazione di tutto, alla lunga anche delle menti. Adelelmo

  3. mi scuso per non aver fatto in tempo a pubblicare come post, e quindi chiedo ospitalità come commento a questo per dare un avviso: sabato domani alle 18.30 presso la scuola dell’osso di castel baronia si terrà l’assemblea plenaria dell’università popolare dell’irpinia (fondatori il dottor michele ciasullo e altri professionisti). in quell’occasione si getteranno le basi per il primo anno accademico di corsi, il cui inizio è previsto per il prossimo settembre. l’attività didattica sarà rivolta a una utenza molto ampia, dai laureati a chi non fosse in possesso dei più elementari titoli di studio, secondo una logica di partecipazione democratica al sapere. alla manifestazione di domani sono invitati tutti i lettori, non solo i vecchi aderenti all’upi ma tutti coloro che vogliano avvicinarsi a questà realtà, per dare il proprio fattivo contributo in termini concreti e di idee. vi aspettiamo cordialmente

  4. mi scuso per non aver fatto in tempo a pubblicare come post, e quindi chiedo ospitalità come commento a questo per dare un avviso: sabato domani alle 18.30 presso la scuola dell’osso di castel baronia si terrà l’assemblea plenaria dell’università popolare dell’irpinia (fondatori il dottor michele ciasullo e altri professionisti). in quell’occasione si getteranno le basi per il primo anno accademico di corsi, il cui inizio è previsto per il prossimo settembre. l’attività didattica sarà rivolta a una utenza molto ampia, dai laureati a chi non fosse in possesso dei più elementari titoli di studio, secondo una logica di partecipazione democratica al sapere. alla manifestazione di domani sono invitati tutti i lettori, non solo i vecchi aderenti all’upi ma tutti coloro che vogliano avvicinarsi a questà realtà, per dare il proprio fattivo contributo in termini concreti e di idee. vi aspettiamo cordialmente

Rispondi