
Al via martedì 9 giugno la rubrica-laboratorio promossa dalla Casa della Paesologia con Franco Arminio: tra i primi contributi pubblicati su casadellapaesologia.org quello di Andrea Di Consoli, Davide Ferrario, Claudio Pettinari, Luigi Nacci e Paolo Piacentini
Nasce Entroterra: una rubrica-laboratorio che vuole restituire la ricchezza dei saperi e delle visioni sul tema delle aree interne raccolti in questi anni dalla Casa della Paesologia, l’associazione fondata dal poeta e scrittore Franco Arminio, moltiplicandoli in nuove riflessioni e sperimentazioni.
Da martedì 9 giugno, ogni settimana, il sito casadellapaesologia.org si arricchirà del contributo di una delle voci che “abitano” la Casa: tra le prime quelle dello scrittore e giornalista Andrea Di Consoli, del regista Davide Ferrario, di Claudio Pettinari – Rettore dell’Università di Camerino – di Luigi Nacci – poeta, scrittore e viandante – e Paolo Piacentini, Presidente di Federtrek.
“La paesologia è una strada sul crinale, a metà tra una nuova forma di impegno e una cerimonia religiosa, a metà tra poesia ed etnologia, sempre però ben lontani dalla paesanologia e dalle sue sagre (…) Questa disciplina, allo stesso tempo inesistente e indispensabile, sta tutta nell’attenzione ai paesi come sono adesso. Il mio è un dolore che combatte contro la distrazione e la cecità”. Così scriveva Arminio nei primi tentativi di definire questa “scienza” rivolta verso l’”Italia profonda”: l’Italia delle aree appenniniche e collinari, ai margini del turismo, dell’industria, del commercio. Un’area che rappresenta circa tre quinti del Paese, raccoglie poco meno di un quarto della sua popolazione ed è caratterizzata da un’incredibile diversificazione: naturale, agroalimentare, antropologica, culturale.
“Oggi che l’emergenza Covid-19 ha rimesso il tema del ripopolamento delle aree interne sotto i riflettori – spiega Grazia Coppola, Presidente dell’associazione – vogliamo rendere evidente che la Casa è un soggetto che può esprimersi a riguardo con una credibilità tecnica, scientifica, e con una visione politica: perché considera il problema nel suo complesso, e perché lo fa da anni. Attorno al lavoro di Arminio esiste ormai una comunità, una pluralità di voci, saperi e modi di espressione differenti, che vogliamo restituire e mettere in gioco”.
I contributi di Entroterra, che saranno pubblicati sul sito e sulla pagina Facebook della Casa, saranno poi raccolti in una pubblicazione. Per rimanere aggiornati è possibile iscriversi alla newsletter dell’associazione, sul sito https://casadellapaesologia.org/
Leggi i contributi pubblicati finora:
entroterra #1 – Una superiore sfida – Di Andrea Di Consoli
entroterra #2 – Quattro passi – Di Claudio Pettinari
entroterra #3 – Quello che ti viene incontro – Di Davide Ferrario
grazie davvero per il vs grande lavoro; c’è molta poesia, umanità, intelligenze e politica nell’atto compiuto della difesa dell’Entroterra; migliorate il mio orizzonte vitale;