Dicono di Terracarne

Terracarne , ottavo libro della sua produzione,  è un punto di approdo  per nuove tappe nella poetica di Franco Arminio;  ma rappresenta  anche un momento di rilancio dell’ idea comunitaria che lo scrittore bisaccese va propagandando in giro per l’Italia in occasione degli impegni editoriali. Propongo qui una breve rassegna delle recensioni di Terracarne, un personale e doveroso omaggio all’amico e al paesologo inquieto e imprescindibile. Le foto che accompagnano la rassegna sono di Salvatore Di Vilio (Salvatore D’Angelo)

 

La lettura del nuovo libro di Franco Arminio, Terracarne. Viaggio nei paesi invisibili e nei paesi giganti del Sud Italia (Mondadori, 353 pagine, 18,00 euro), conferma uno dei talenti più originali della nostra letteratura.

L’originalità di Arminio consiste in uno sguardo nuovo sui piccoli paesi del Sud, visti e scrutati non più nella loro valenza meridionalistica e dunque politica (come svilupparli, come arginare l’emigrazione, in che modo ripopolarli, ecc.), ma nella loro essenza reale, nella loro scoperta e quotidiana verità.

L’obiettivo non è più quello di sviluppare o modernizzare realtà marginali, ma accettarli per quello che sono. Quest’attitudine di accettare la realtà per quello che è, anche nelle sue desolazioni più anguste, anche nei suoi tanti sfinimenti psicologici, Arminio la deve un poco allo scrittore Gianni Celati (con il quale collaborò ai tempi della rivista “Il Semplice”), che proprio come Arminio utilizza molto il documentario randagio (di Celati è da poco uscita la raccolta di tre documentari, Cinema all’aperto, edito da Fandango), il vagabondaggio solitario, l’amore per la marginalità, ovvero quella che Celati, con un felice neologismo, ha definito “qualsiasità”.

 

L’idea è chiara: in un mondo che è alla continua ricerca di un centro illuminato e trendy (politico, culturale, mediatico, ecc.) scrittori come Celati e Arminio raccontano il massimamente trascurato, il negletto, il nascosto, ovvero la realtà totalmente deprivata di effetti speciali, di cronaca, di memorabilità.

Quest’idea di guardare il mondo dal punto di vista del cane, cioè rasoterra, fraternamente, riducendo lo scrittore non più a sapiente legislatore del mondo, ma a umile e sfiancato camminatore (uno “qualsiasi”) senza certezze e, in fondo, senza speranze, è un esito avanzato della nostra letteratura, benché in apparenza “provinciale”, perché frantuma i romanzi meccanicistici o commerciali, e porta alle estreme conseguenze una morale della spogliazione, della sincerità e della nuda verità dei propri pensieri…

(Andrea Di Consoli, da IL RIFORMISTA)

 

Celati aveva compiuto il sua viaggio con Antonio Delfini e Silvio D’Arzo nello zaino, Arminio vaga tra paesi invisibili e paesi giganti in compagnia di Rocco Scotellaro, Gaetano Salvemini e Carlo Levi. Se Celati si scioglieva nella preghiera laica in cui invitava a chiamare le cose perché non svanissero definitivamente, Arminio indica una specie di nuova religione, un umanesimo delle montagne che dia sollievo al mondo. In entrambi i casi si tratta di letteratura, nient’altro che letteratura dove si coglie la vita.

(Generoso Picone, da IL MATTINO)

*

Non vi è alcuna concessione in quest’opera di Arminio, come negli altri suoi lavori o nella sua generosa presenza pubblica, al culto del passato come mito e come rifugio. La consapevolezza che il passato, nelle terre e nei paesi che egli racconta, fosse duro per la maggior parte di coloro che ci vivevano, è chiara riga per riga. Sotto il microscopio dell’autore sono semmai la dignità del vivere, il valore della presenza e della socialità, le cose che generano mancanza. Per questo egli, forse, pone in ex ergo all’ultimo capitolo del libro la scritta: “Invio all’oceano le mie parole e per conoscenza pure alle pozzanghere”. Ecco: la connessione tra i luoghi e il mondo e la capacità di guardare i luoghi dal mondo sono, forse, l’indicazione per una vita al presente, in cui divenire e essere parte del tutto sia una possibilità effettiva per noi esseri della specie umana.

Ugo Morelli, da IL MATTINO)

 

La desolazione è la sua Musa, ma non c’è solo lei. Arminio è anche ispirato da un profondo sentimento umoristico, perché mentre si leggono le sue pagine si ride per i continui paradossi, le descrizioni di sé e degli altri. Pratica la politica dell’humor, che è un altro aspetto della sua personalità. Al termine di queste pagine, scritte con eleganza eppure ruvide, si conosce, o riconosce, il Paese che noi tutti abitiamo, le cento e mille località distese lungo lo Stivale, dove alloggiamo, o abbiamo alloggiato, perché Arminio non descrive solo l’Irpinia desolata, bensì un luogo dello spirito che conosciamo molto bene. Per questo Terracarne, che prende il nome dal suo particolare modo di essere, non è un libro localistico, bensì globale, mondiale. È un libro sui paesi senza essere paesano, sull’identità senza essere fornire alcuna identità, un libro singolare eppure universale. Ha ragione Roberto Saviano quando dice che in questo libro, nelle sue pagine, ci sono frammenti di luce. A tratti abbagliante.

MARCO BELPOLITI, da LA STAMPA)

Chi è Franco Arminio? Uno che va in giro per paesi e li descrive. Certo, ma non solo. Uno scrittore? Sì, uno dei più originali delle ultime generazioni. Ma non basta. E’ soprattutto un eroe culturale. Appartiene a quella genia di scrittori che fanno qualcosa di più che scrivere: testimoniano con la loro vita e la loro presenza l’incontrovertibile. Una volta si sarebbe detto che sono degli intellettuali. Penso a Sciascia, a Pasolini. Oggi lo scrittore che supera la distinzione tra arte e vita è qualcosa di più: come Roberto Saviano, un eroe culturale dei nostri tempi, oltre che uno scrittore. Chi legge “Terracarne” (Mondadori, pp 353, §18) incontrerà un modo ancora diverso di essere eroi culturali: dimesso, paziente, laterale, diagonale.  Arminio, ipocondriaco all’ultimo stadio, vive su di sé, sulla sua pelle quello che racconta dei paesi del suo Sud. Lo fa in un modo assoluto, estremo, eppure dolce e riflessivo. con ‘Terracarne’ ci ha dato un libro straordinario che sarebbe da leggere nelle scuole per far capire come gli scrittori s’impastano con la realtà e la somatizzano. Una scrittura pungente e insieme calma, affabulante e stralunata.

(Marco Belpoliti, da “l’espresso”)

«I paesi stanno sparendo, sta sparendo un mondo e da questa sparizione noi che abitiamo i paesi siamo attraversati come da una slavina silenziosa»: così racconta Franco Arminio nel suo nuovo libro Terracarne, da poco uscito per Mondadori. Lo scrittore irpino, inventore della «paesologia» («una via di mezzo tra l’etnologia e la poesia») nel libro percorre a uno a uno i molti paesi di un’Italia che ha patito in modo «troppo veloce il passaggio dalla civiltà contadina alla modernità incivile». Il suo cammino attraverso la Basilicata, i monti alle spalle del Tavoliere, l’entroterra campano tra Caserta e Salerno, l’Irpinia e il Cilento, è in parte un viaggio lirico, personale, anche segnato dagli attacchi di panico che lo sorprendono, dove però il personale è la condizione «di chi dalla carne soffre per la sua terra e dalla terra soffre per la sua carne», quindi potenzialmente comune. Percorrendo sentieri impervi e annotando tutti gli abbandoni, gli obbrobri del cemento, delle speculazioni e dell’interesse, dove la parola «povertà» ha assunto un significato deteriore («la desolazione è una cosa nuova per i paesi. Prima c’era la miseria»), l’intento di Arminio non è l’elegia («il problema dei paesi non è la loro morte, è la vita che li abbiamo costretti a vivere») o il compianto di ciò che non c’è più («non si fa manutenzione dell’agonia»), bensì la speranza di «un altro Sud, fatto di persone che cominciano a scambiarsi abbracci veri e parole intense, a spezzare il pane comune dello scrupolo e dell’utopia».

(Ida Bozzi, La lettura, inserto letterario del Corriere della Sera)

*

Franco Arminio piace a tutti, mette d’accordo tutti, e non a caso è approdato, dopo un lungo peregrinare per editori di ricerca come Sironi, Le lettere, Nottetempo, prima a Laterza e adesso alle “strade blu” di Mondadori.

(Daniele Giglioli, Alias, inserto de il manifesto)

*

Il libro, nella sua indubbia bellezza estetica, ha una funzione fondamentale, è una frustata, un pugno nello stomaco, una scossa tellurica, uno shock, cui tutti dobbiamo sottoporci.

(Paolo Saggese, ottopagine)

*

In ogni paese c’è un mondo intero. Sol che si abbiano gli occhi e il cuore per vederlo. Arminio, con la sua prosa poetica, stralunata, intensa e vibrante anche quando la vena è l’ironia, insegna a vedere.

(Francesco Durante, Il Corriere del Mezzogiorno)

 

In ogni cosa che scrive o fa, lui passa, – c’è. C’è tutto, con la sua carne e quella della sua e nostra terra (Terracarne, appena uscito da Mondadori è il suo ultimo titolo). E c’è per noi. Ci riguarda come riguarda lui. E noi sentiamo questa afferenza: questo affetto e questa folata. Questo vento, forte come quello dell’Irpinia d’Oriente.

 (Luigi Grazioli, da DOPPIOZERO)

*

Viene voglia di prendere la macchina e andare sulle tracce dell’instancabile paesologo, come si definisce lui stesso, entrare in ogni piccolo paese raccontato in questo bel libro.

 (Matteo Nucci, da IL VENERDì DI REPUBBLICA)

 

Centellinando le pagine  di Terracarne , se ne ricava come un sapore di buone vecchie cose fatte a mano, con la maestria degli artigiani.

(Salvatore D’Angelo, Comunità provvisorie)

*

Al di là dello stesso meridionalismo, che non è in primis la molla della scrittura di Arminio, si può tentare di caratterizzare il suo lavoro anche utilizzando coordinate molto lontane, pensando a un Walter Benjamin che si muove tra un’Infanzia berlinese e un Diario moscovita(anche la sua, in fondo, una forma di paesologia, se poi una grande città, con i suoi quartieri, non è altro che un insieme di paesi, ciascuno con una propria identità). E Benjamin ci serve, in relazione a Arminio paesologo stilista, per due aspetti, quello formale e quello contenutistico. Benjamin diceva che un testo, per reggersi, deve avere un inizio e una fine forti: l’amico Gershom Scholem osservava invece che i testi di Benjamin avevano un tasso altissimo di frasi del genere, anzi, quasi ogni passaggio era di questo tipo. Ciò mi sembra si possa dire della tesa scrittura di Arminio, che ha un alto tasso di letterarietà (per cui quasi ogni frase potrebbe essere stralciata e posta come un aforisma auto-sussistente), ma che conserva nello stesso tempo un alto grado di leggibilità. Risultato che forse non tante scritture riescono a ottenere, tenendo insieme densità e scorrevolezza.

(Enzo Rega, da Comunità provvisorie)



Il blog di Franco Arminio "Comunità Provvisorie" arriva nelle vostre case...lle email.


Iscrivendoti accetti che i dati saranno utilizzati da Comunità Provvisorie nel rispetto dei principi di protezione della privacy stabiliti dal decreto Legislativo n. 196 del 30 giugno 2003 e dalle altre norme vigenti in materia. Accetto di ricevere questa newsletter e so che posso annullare facilmente l'iscrizione in qualsiasi momento.

Rispondi