Una nuova via

entroterra #7 – di Giacinto Le Pera (*)

Giacinto

La poca audacia di certe classi dirigenti spesso risulta causa dell’inespressa potenza di molti luoghi. È pur vero però, che non tutti coloro che li abitano ci vivono con sentita appartenenza: un territorio può essere ben amministrato se è ben vissuto da tutti e se tutti se ne prendono cura.

Se veramente si vuole puntare sulle zone marginali ed interne del Paese, è necessario sciogliere l’intreccio perverso fatto di bisogni e di ricatti che ha condizionato (e continua a condizionare) praticamente tutto, per poi fondere le migliori energie che insistono sui territori fornendo loro strumenti attraverso i quali creare nuove regole e nuove economie. La biodiversità agricola, la ricchezza della tradizione alimentare e la manifattura artigianale sono il potenziale da mettere a sistema e valorizzare. Infatti, quelle attività produttive che stanno innovando la tradizione rendendo solidissimi i loro marchi perché portatori sani di valori, conquistano sempre più mercato oltre a creare prospettive di ritorno per la cosiddetta “generazione boomerang”: sono coloro che stanno indicando con convinzione la direzione di un profondo cambiamento, segnato dal desiderio di passare dalla cultura della rassegnazione alla cultura della responsabilizzazione.

Una nuova rinascenza è sicuramente già in atto, fatta da semplici cittadini, organizzazioni intermedie e da tanti che sono attivi con azioni di rigenerazione a base culturale. Bene, ma se tutto questo non diventa Politica attraverso cui avviare un processo partecipativo di costruzione, si continuerà a produrre elementi sui quali altri poggeranno ancora le proprie campagne elettorali. 

Lavorare con impegno spingendo dal basso è fondamentale, e vigilare con la forza delle proposte e delle idee significa intraprendere una nuova via.

E poi c’è il paesaggio, l’unica vera infrastruttura esistente.

(*) Presidente Associazione Culturale Siluna

Entroterra è una rubrica-laboratorio che vuole restituire la ricchezza dei saperi e delle visioni sul tema delle aree interne raccolti in questi 20 anni di paesologia, moltiplicandoli in nuove riflessioni e sperimentazioni. Da martedì 9 giugno 2020, ogni settimana, il sito casadellapaesologia.org si arricchirà del contributo di una delle voci e delle menti che “abitano” la Casa. Segui la sua pagina Facebook per rimanere aggiornato e iscriviti alla newsletter qui in basso per ricevere i contenuti sulla tua posta elettronica.

Leggi anche:

entroterra #1 – Una superiore sfida – Di Andrea Di Consoli

entroterra #2 – Quattro passi – Di Claudio Pettinari

entroterra #3 – Quello che ti viene incontro – Di Davide Ferrario 

entroterra#4 – Nomi – Di Luigi Nacci

entroterra#5 – Del prendersi cura – Di Paolo Piacentini

entroterra#6 – Ho imparato tanto – Di Simonetta Volpe

 



Il blog di Franco Arminio "Comunità Provvisorie" arriva nelle vostre case...lle email.


Iscrivendoti accetti che i dati saranno utilizzati da Comunità Provvisorie nel rispetto dei principi di protezione della privacy stabiliti dal decreto Legislativo n. 196 del 30 giugno 2003 e dalle altre norme vigenti in materia. Accetto di ricevere questa newsletter e so che posso annullare facilmente l'iscrizione in qualsiasi momento.

Rispondi