Un’altra storia

entroterra #18 – Marco Boschini (*) Cosa si sa, dei borghi, veramente? Dei piccoli paesi delle aree interne? Delle case sparse per l’Appennino, dei frammenti di vita quotidiana visti dal centro? Non è la lotta tra tutto e niente, tra caos e silenzio. Non è l’isolamento o la vita mondana. Il disagio contro le opportunità.Continua a leggere “Un’altra storia”

Paesi e campi. Nonni e nipoti

entroterra #17 – Carmelo Troccoli (*) Parlare di agricoltura molto spesso vuol dire avere a riferimento le aree interne con i loro territori, i paesi, i piccoli borghi, paesaggi a volte tanto dimenticati, ricchi però di tradizioni e valori. Improvvisamente riscoperti. Qualche anno fa la Fondazione che dirigo ha condotto uno studio in cui risultaContinua a leggere “Paesi e campi. Nonni e nipoti”

Esce la ristampa di “Entroterra” a cura di Franco Arminio per Animamundi Edizioni

“Questo libretto che abbiamo composto chiedendo qualche riga a noi stessi e a persone che stimiamo è più raro di quanto si possa pensare. Esistono studi di carattere tecnico, si fanno tesi nelle università, ci sono documenti parlamentari, ci sono relazioni, elenchi di dati, ma alla fine è difficile trovare libri dove un gruppo diContinua a leggere “Esce la ristampa di “Entroterra” a cura di Franco Arminio per Animamundi Edizioni”

È uscita la raccolta“Entroterra. Voci e visioni dell’Italia interna” con la prefazione di Franco Arminio

“Questo libretto che abbiamo composto chiedendo qualche riga a noi stessi e a persone che stimiamo è più raro di quanto si possa pensare. Esistono studi di carattere tecnico, si fanno tesi nelle università, ci sono documenti parlamentari, ci sono relazioni, elenchi di dati, ma alla fine è difficile trovare libri dove un gruppo diContinua a leggere “È uscita la raccolta“Entroterra. Voci e visioni dell’Italia interna” con la prefazione di Franco Arminio”

Quando cambia lo sguardo

entroterra #16 – Daniela Luisi (*) Una grelinette, una tazza di terra cotta, una bicicletta, una goccia d’acqua, uno zaino, una rivista giovane e ‘scomoda’. In ognuna di queste immagini c’è la motivazione di un professionista/attivista nel dare avvio a una comunità tematica sulle aree interne. Siamo in un contesto non istituzionale, vicino alla finanzaContinua a leggere “Quando cambia lo sguardo”

Fuori dalla (immobile) corsa del tempo

entroterra #15 – di Giovanni Carrosio (*) Un nuovo senso di alienazione pervade la vita metropolitana. Esso deriva dalla neo-struttura del tempo della società tardo-moderna, che è regolata, coordinata e dominata da un rigido e severo regime temporale, nel quale l’uomo non può agire spazi di libertà significativi. I tempi individuali devono conciliarsi con iContinua a leggere “Fuori dalla (immobile) corsa del tempo”

Lucania jonica: l’interno come egemonia

entroterra #13 – di Pino Suriano (*) Da Rotondella, paese collinare dell’interno lucano affacciato sul mare, mi iscrissi nel 1994 al Liceo di Nova Siri, nuovo centro costiero che era allora, oggi molto meno, in positivo fermento di sviluppo. Fu quello il momento in cui noi dell’interno incontravamo la costa, i nostri coetanei di Policoro.Continua a leggere “Lucania jonica: l’interno come egemonia”

Il paese è quell’aria interna di noi che fa crepa e fa miniera

entroterra #12 – di Serena Gatti Il paese è un racconto carsico, che affonda e riemerge per una parte della storia, per quel sentito dire, quel dettaglio rimasto nascosto. Il paese è un sospiro: si sa come le cose devono andare, eppure non si sa. In paese si crede e al tempo stesso si saContinua a leggere “Il paese è quell’aria interna di noi che fa crepa e fa miniera”

Il margine che si fa centro

entroterra #11 – di Aldo Bonomi (*) Caro Franco,mi accingevo a rispondere al tuo appello-scrittura sulle “aree interne”: tema anche troppo abusato, che si fa storytelling, che annebbia il racconto, ed anche la tua poesia resistente. Quindi, come capita sempre più spesso nella società automatica, ho ripescato nella memoria dell’ordinatore un mio contributo al catalogoContinua a leggere “Il margine che si fa centro”

Ho attraversato il Veneto

entroterra #10 – di Claudia Fabris e Giuliano Maroccini (*) Questo testo è nato da un post scritto da Giuliano, pugliese di Corato (Ba), dopo un viaggio attraverso il Veneto in un pomeriggio d’inverno, andata e ritorno da Recoaro Terme a Treviso. Claudia Fabris, di Padova, che in Veneto ci è cresciuta, leggendo quel postContinua a leggere “Ho attraversato il Veneto”