Idea e testo: Franco Arminio Immagini: Giuseppe Formiglio Suono: Livio Arminio Girato nel centro antico di Bisaccia, Irpinia d’oriente. Versi di Franco Arminio © 2020
Archivi dell'autore:fnapo
Che strana cosa gli uomini.
Abbiamo fatto le città per appartarci dalla natura. La città è una presunzione, è dire alle formiche e alle farfalle che noi siamo un’altra cosa. Ora la vicinanza è a nervi tesi. Non bastano le mascherine contro i virus, ci vogliono i paesi. Franco Arminio
Cosa si può fare per i paesi?
Cosa si può fare per i paesi? niente di facile, ma andateci ogni tanto. Prima un paese lucano e poi Berlino, prima la Calabria e poi la Cina. I paesi non sono luoghi innocenti, sono pieni di mutilati, di accidiosi, se butti salute nei paesi se la mangia la malattia. Ma ora, ora può accadereContinua a leggere “Cosa si può fare per i paesi?”
Entroterra: voci e visioni dell’Italia interna
Al via martedì 9 giugno la rubrica-laboratorio promossa dalla Casa della Paesologia con Franco Arminio: tra i primi contributi pubblicati su casadellapaesologia.org quello di Andrea Di Consoli, Davide Ferrario, Claudio Pettinari, Luigi Nacci e Paolo Piacentini Nasce Entroterra: una rubrica-laboratorio che vuole restituire la ricchezza dei saperi e delle visioni sul tema delle aree interneContinua a leggere “Entroterra: voci e visioni dell’Italia interna”
Lettera agli imprenditori lombardi
On line, il 28 marzo Cari imprenditori lombardi, direi che adesso è tempo di chiudere tutto. Oltre alle vittime, troppe, della Lombardia, direi che ci sono danni che col vostro comportamento avete fatto anche ad altri imprenditori di altre zone d’Italia. Solo per fare un esempio: produrre armi in questo momento è un gesto davveroContinua a leggere “Lettera agli imprenditori lombardi”
Autodichiarazione
On line, 28 marzo Io parlo di vecchi, di morti,di paesi abbandonati,tremo di paura da quando sono natoe il tremore non si può addomesticare.Andrò viasenza padroni, senza socidi furbizia.Sono qui con i fili tutti scoperti,scrivo e vivo in bella vista,appartengo a piccole vicende,al vento e alla neve del mio paese.Da qui fino alla mortestarò inContinua a leggere “Autodichiarazione”
Il molto e il poco
On line, 10 aprile Siamo nei giorni in cui non ci possiamo scambiareabbracci ma malattie.Forse qui dobbiamo restare, in questo dolore.Il dolore va lenito e poi piantoquando muore alla vitae non sappiamo dove arriva:non sappiamo cosa accade nell’invisibile,non sappiamo se ci portano rancorei morti inceneriti, non sappiamoquando si chiuderà questa crepa,quando ne arriverà un’altra.Occupiamoci delContinua a leggere “Il molto e il poco”
Morire all’ingrosso
Online, 18 aprile Una società non è una una macchina di Formula uno ferma ai box, non siamo qui per ripartire dopo che abbiamo cambiato le ruote. Meglio morire di fame che andare avanti sempre più immiseriti nello spirito. Tutti a parlare di cosa aprire nella fase due e nessuno che cita lo scandalo deiContinua a leggere “Morire all’ingrosso”
Preghiera d’aprile
On line, 19 aprile Preghiamoper il risveglio del serpente,per il cane e la lumaca,per le cose che si dicono gli alberi.Preghiamoper chi ha le vene più sottili della luce,per i fiumi spariti, per le rocce frantumate,Preghiamoper chi non è più amato,per chi non lo è stato mai,per chi è stanco di essere spaccato in due,perContinua a leggere “Preghiera d’aprile”
La ricetta dello scrittore (Tg1)
I paesi spopolati possono insegnare all’Italia come ripartire: la ricetta di Franco per uscire dalla crisi innescata dal coronavirus.