Vivo in un luogo meraviglioso ma ormai nel totale abbandono. Tra spopolamento, terremoti, Covid… qui davvero “se ne sono andati via tutti”. Ho scommesso su un sogno nella mia terra e aperto una piccola attività nel mio paese di origine (frazione Meriggio, Comune di Fiastra – Macerata). E sono stata presa per pazza. Abbiamo aperto unaContinua a leggere “Tornate: storia di Manuela”
Archivi dell'autore:ilaria
Altura WS/2 – Carbonauti
Guarda in anteprima per Altura Winter Sessions il live senza pubblico dei Carbonauti. I Carbonauti sono una band di Bisaccia (AV) nata nel 2018, composta da Daniele Iannece (voce), Angelo Balascio (chitarra), Cristian Zicola (chitarra e basso). I tre membri del gruppo si conoscono fin da piccoli, ma i Carbonauti sono il primo progetto musicaleContinua a leggere “Altura WS/2 – Carbonauti”
Fake Sud / Franco Arminio dialoga con Marco Esposito
Franco Arminio ha incontrato Marco Esposito in occasione dell’uscita di Fake Sud. Perché i pregiudizi sui meridionali sono la vera palla al piede d’Italia, ultimo lavoro del giornalista e saggista italiano. È il primo degli Incontri alla Casa della Paesologia. “Una delle forze di questo Paese è la diversità, uno dei problemi è miopia geografica.Continua a leggere “Fake Sud / Franco Arminio dialoga con Marco Esposito”
Altura WS/1 – Two Times
I Two Times sono i primi ospiti di Altura Winter Sessions. Si sono formati nell’estate 2020: la band è composta da Mattia Procaccino (guitar, vocals) Alessandro Celano (bass) , Simone De Vito (synth, sequencing) e Terenzio Procaccino (synth, vocals). Il progetto è centrato sulla sperimentazione elettronica finalizzata alla ricerca di un sound vicino al synthContinua a leggere “Altura WS/1 – Two Times”
Franco Arminio presenta “Altura Winter Sessions”
“Partiamo dall’idea che incredibilmente, in questi anni, senza che nessuno l’abbia voluto o progettato – non c’è stato un provvedimento del governo, un progetto regionale… sono erbe spontanee, si potrebbe dire note di campo – sono fioriti questi gruppi musicali straordinari, qui a Bisaccia. La formula è semplice, noi li riuniamo, uno alla volta, quiContinua a leggere “Franco Arminio presenta “Altura Winter Sessions””
Tornate. E raccontatelo
Da qualche tempo in alcuni paesi del Sud sta comparendo un manifesto con questi versi di Franco Arminio: Tornate, non dovete fare altro.Qui se ne sono andati tutti,specialmente chi è rimasto. Le reazioni sono controverse, alcuni vi ravvisano un’offesa per gli abitanti, ma è evidente che si tratta di una poesia che vuole invitare aContinua a leggere “Tornate. E raccontatelo”
Altura Winter Session
È stato l’electro indie synth pop dei Two Times – al secolo Mattia Procaccino, Terenzio Procaccino, Simone DeVito e Alessandro Celano – ad inaugurare nei giorni scorsi Altura Winter Session, il progetto dedicato alla musica giovanile della Casa della Paesologia: un luogo e un tempo in cui tener viva la fiamma, anche nell’inverno della pandemiaContinua a leggere “Altura Winter Session”
È uscita la raccolta“Entroterra. Voci e visioni dell’Italia interna” con la prefazione di Franco Arminio
“Questo libretto che abbiamo composto chiedendo qualche riga a noi stessi e a persone che stimiamo è più raro di quanto si possa pensare. Esistono studi di carattere tecnico, si fanno tesi nelle università, ci sono documenti parlamentari, ci sono relazioni, elenchi di dati, ma alla fine è difficile trovare libri dove un gruppo diContinua a leggere “È uscita la raccolta“Entroterra. Voci e visioni dell’Italia interna” con la prefazione di Franco Arminio”
Quando cambia lo sguardo
entroterra #16 – Daniela Luisi (*) Una grelinette, una tazza di terra cotta, una bicicletta, una goccia d’acqua, uno zaino, una rivista giovane e ‘scomoda’. In ognuna di queste immagini c’è la motivazione di un professionista/attivista nel dare avvio a una comunità tematica sulle aree interne. Siamo in un contesto non istituzionale, vicino alla finanzaContinua a leggere “Quando cambia lo sguardo”
Fate presto. 3 novembre 1980, storia di un terremoto
Domenica 22 novembre alle ore 23.35 su Rai 1 andrà in onda lo Speciale Tg1 –“Fate presto. 23 novembre 1980, storia di un terremoto”: un tentativo di legare televisione, memoria e poesia, un ricordo struggente di quel maledetto terremoto interamente pensato e scritto da autori e artisti lucani e irpini. Il documentario, nato da un’ideaContinua a leggere “Fate presto. 3 novembre 1980, storia di un terremoto”