questo è il pezzo che è uscito oggi su IL PAESE, quotidiano salentino ***** Lo so, è tutto fragile, confuso. La salute morale facilmente si dissesta, il disincanto è più forte dell’incanto, le meraviglie di un giorno non si replicano il giorno dopo. Parlando coi ragazzi che a Miggiano hanno frequentato un breve corso diContinua a leggere “a sud e a oriente, il salento”
Archivi della categoria: Blog
Introduzione alla paesologia
metto qui la prima pagina di viaggio nel cratere (2003). in salento è nata una cellula paesologica molto incoraggiante. l’irpinia non è più il luogo, ma uno dei luoghi…. Attribuzione del titolo di paesologo Ci sono i paesi, ma ci sono pochi libri che li descrivono. Ci sono esperti di armi e di coralli, diContinua a leggere “Introduzione alla paesologia”
Nicanor Parra – Vizi del mondo moderno
I delinquenti moderni sono autorizzati a incontrarsi giornalmente in parchi e giardini, Equipaggiati di potenti binocoli e orologi da tasca. Irrompono nei chioschi protetti dalla morte E piazzano i laboratori fra i roseti in fiore. Da lì controllano i fotografi e gli accattoni che vanno a zonzo nelle vicinanze Tentando di far erigere un tempiettoContinua a leggere “Nicanor Parra – Vizi del mondo moderno”
salvatore di vilio a cairano
dall’incanto di s.andrea di conza al silenzio di cairano
“la grande vita nascosta nei piccoli paesi” delle nostre belle colline che muta di senso,di colori, di misteri, di storie e di espressione ogni giorno sempre ….nella forza della fragilità e nella sicurezza della provvisorietà. Il paese è il luogo del suo farsi male e più prova a scappare più lo agguanta. Qui la suaContinua a leggere “dall’incanto di s.andrea di conza al silenzio di cairano”
venti passi
Venti passi fino all’orlo della propria rupe quotidiana e, dando le spalle al vuoto, appoggiare la schiena alla solida bellezza di questi versi. franco arminio Stato in luogo quando l’aria è chiara 1. Quando la terra è gialla si vede la puglia, la paglia. quando l’aria è chiara dall’ ultima loggia si può vedere l’orarioContinua a leggere “venti passi”