entroterra #13 – di Pino Suriano (*) Da Rotondella, paese collinare dell’interno lucano affacciato sul mare, mi iscrissi nel 1994 al Liceo di Nova Siri, nuovo centro costiero che era allora, oggi molto meno, in positivo fermento di sviluppo. Fu quello il momento in cui noi dell’interno incontravamo la costa, i nostri coetanei di Policoro.Continua a leggere “Lucania jonica: l’interno come egemonia”
Archivi della categoria: Blog
Il paese è quell’aria interna di noi che fa crepa e fa miniera
entroterra #12 – di Serena Gatti Il paese è un racconto carsico, che affonda e riemerge per una parte della storia, per quel sentito dire, quel dettaglio rimasto nascosto. Il paese è un sospiro: si sa come le cose devono andare, eppure non si sa. In paese si crede e al tempo stesso si saContinua a leggere “Il paese è quell’aria interna di noi che fa crepa e fa miniera”
Il margine che si fa centro
entroterra #11 – di Aldo Bonomi (*) Caro Franco,mi accingevo a rispondere al tuo appello-scrittura sulle “aree interne”: tema anche troppo abusato, che si fa storytelling, che annebbia il racconto, ed anche la tua poesia resistente. Quindi, come capita sempre più spesso nella società automatica, ho ripescato nella memoria dell’ordinatore un mio contributo al catalogoContinua a leggere “Il margine che si fa centro”
Ho attraversato il Veneto
entroterra #10 – di Claudia Fabris e Giuliano Maroccini (*) Questo testo è nato da un post scritto da Giuliano, pugliese di Corato (Ba), dopo un viaggio attraverso il Veneto in un pomeriggio d’inverno, andata e ritorno da Recoaro Terme a Treviso. Claudia Fabris, di Padova, che in Veneto ci è cresciuta, leggendo quel postContinua a leggere “Ho attraversato il Veneto”
Non mi abbandonare. Il paese laboratorio di umanità
Prosegue a Gubbio e dintorni “Umbria in voce”, il festival della voce ideato da Claudia Fofi e organizzato con il patrocinio della Casa della Paesologia. Formazione della voce, lavoro sul corpo e sul respiro, meditazione e voce olistica per riavvicinare le persone alla gioia potente del canto, ma anche umanità, poesia, attenzione al paesaggio, curiosità,Continua a leggere “Non mi abbandonare. Il paese laboratorio di umanità”
Rocciamorgia 2020: ecco il programma
Leggi o scarica QUI il programma “Rocciamorgia” è una manifestazione promossa dall’associazione di promozione sociale e culturale “Il Molise di Mezzo”: per il quarto anno consecutivo si svolgerà nei territori dei comuni di Pietracupa, Sant’Angelo Limosano e Trivento (CB) dall’11 al 18 agosto 2020. Durante il Festival i luoghi saranno protagonisti e attrazione di momentiContinua a leggere “Rocciamorgia 2020: ecco il programma”
Abbiamo bisogno di combattere il male
“Abbiamo bisogno di combattere il male, la sfiducia. Ed è una battaglia che non si fa con la testa, con le visioni mentali, si fa col cuore”. Rivedi qui l’approfondimento del TG3 del 4 agosto sul lavoro di Franco Arminio: https://www.raiplay.it/video/2020/08/TG3-2cde9730-73ac-43ed-b35b-ae3a566097eb.html (il servizio è attorno al minuto 30)
Cerco un paese. Un paese come il mio
entroterra #9 – di Grazia Coppola (*) Avevo un albero di fichi da cui guardare il mondo nella campagna assolata di agosto nel mio paese nel Cilento.Tre mesi all’anno là e nove mesi in città, per anni e anni, hanno fatto di me una specie di creatura mitologica, mezza paese e mezza città.San Mango haContinua a leggere “Cerco un paese. Un paese come il mio”
Viaggio nei luoghi che (non) contano
È partito proprio dalla Casa della Paesologia e dalla sua sede di Bisaccia, lunedì scorso, il Viaggio nei luoghi che (non) contano di Peppe Provenzano, Ministro per il Sud e la Coesione territoriale, insieme al poeta e paesologo Franco Arminio. “Sarà un viaggio a tappe, che attraverserà l’Italia interna da Sud a Nord. L’idea èContinua a leggere “Viaggio nei luoghi che (non) contano”
Entroterra è il nostro dèmone
entroterra #8 – di Fridanna Maricchiolo (*) Sono nata e sono vissuta fino alla maggiore età a Catania, una città bella, moderna, grande e urbanizzata (così la consideravo prima di visitare decine di altre città europee) sul mare di una grande regione, la Sicilia. Per me l’entroterra (vastissimo in Sicilia, come il suo litorale) eraContinua a leggere “Entroterra è il nostro dèmone”