La casa della paesologia chiede che il governo che sta per nascere metta tra le sue priorità la questione delle aree interne, che noi preferiamo chiamare aeree intime. Non spetta a noi discutere i criteri di scelta della compagine ministeriale, ci permettiamo di suggerire che il Ministero del Sud e della coesione sociale sia affidatoContinua a leggere “Appello per le aree intime”
Archivi della categoria: Blog
Tornate. E raccontatelo
Da qualche tempo in alcuni paesi del Sud sta comparendo un manifesto con questi versi di Franco Arminio: Tornate, non dovete fare altro.Qui se ne sono andati tutti,specialmente chi è rimasto. Le reazioni sono controverse, alcuni vi ravvisano un’offesa per gli abitanti, ma è evidente che si tratta di una poesia che vuole invitare aContinua a leggere “Tornate. E raccontatelo”
Altura Winter Session
È stato l’electro indie synth pop dei Two Times – al secolo Mattia Procaccino, Terenzio Procaccino, Simone DeVito e Alessandro Celano – ad inaugurare nei giorni scorsi Altura Winter Session, il progetto dedicato alla musica giovanile della Casa della Paesologia: un luogo e un tempo in cui tener viva la fiamma, anche nell’inverno della pandemiaContinua a leggere “Altura Winter Session”
È uscita la raccolta“Entroterra. Voci e visioni dell’Italia interna” con la prefazione di Franco Arminio
“Questo libretto che abbiamo composto chiedendo qualche riga a noi stessi e a persone che stimiamo è più raro di quanto si possa pensare. Esistono studi di carattere tecnico, si fanno tesi nelle università, ci sono documenti parlamentari, ci sono relazioni, elenchi di dati, ma alla fine è difficile trovare libri dove un gruppo diContinua a leggere “È uscita la raccolta“Entroterra. Voci e visioni dell’Italia interna” con la prefazione di Franco Arminio”
Quando cambia lo sguardo
entroterra #16 – Daniela Luisi (*) Una grelinette, una tazza di terra cotta, una bicicletta, una goccia d’acqua, uno zaino, una rivista giovane e ‘scomoda’. In ognuna di queste immagini c’è la motivazione di un professionista/attivista nel dare avvio a una comunità tematica sulle aree interne. Siamo in un contesto non istituzionale, vicino alla finanzaContinua a leggere “Quando cambia lo sguardo”
Fate presto. 3 novembre 1980, storia di un terremoto
Domenica 22 novembre alle ore 23.35 su Rai 1 andrà in onda lo Speciale Tg1 –“Fate presto. 23 novembre 1980, storia di un terremoto”: un tentativo di legare televisione, memoria e poesia, un ricordo struggente di quel maledetto terremoto interamente pensato e scritto da autori e artisti lucani e irpini. Il documentario, nato da un’ideaContinua a leggere “Fate presto. 3 novembre 1980, storia di un terremoto”
Fuori dalla (immobile) corsa del tempo
entroterra #15 – di Giovanni Carrosio (*) Un nuovo senso di alienazione pervade la vita metropolitana. Esso deriva dalla neo-struttura del tempo della società tardo-moderna, che è regolata, coordinata e dominata da un rigido e severo regime temporale, nel quale l’uomo non può agire spazi di libertà significativi. I tempi individuali devono conciliarsi con iContinua a leggere “Fuori dalla (immobile) corsa del tempo”
Cronache dalla casa: “Un luogo aperto e ricettivo alla nostra presenza”
Dal 15 settembre al 15 ottobre 2020 tre registe e una scrittrice hanno svolto una residenza artistica nella Casa della Paesologia di via Tamigi 1, a Bisaccia. Ecco il loro racconto. Soggiorno nella Casa della PaesologiaResidenza artistica intorno al documentario Che cos’è? Una residenza creativa in una casa dove poter condividere i propri progetti, interagireContinua a leggere “Cronache dalla casa: “Un luogo aperto e ricettivo alla nostra presenza””
Cammina Italia, per riabitarla
Entroterra #14 – di Fabrizio Barca (*) Reportage lento tra le “rughe” del paese. Ero pochi giorni fa sulla via Vandelli, che Francesco III d’Este volle costruita a metà ‘700 per collegare il suo Ducato di Modena e Reggio a quello di Massa, appena acquisito. Solo un gigante poliedrico come Domenico Vandelli, abate, letterato, ingegnere,Continua a leggere “Cammina Italia, per riabitarla”
Piccola lettera al Governo
Caro Governo, va bene prolungare lo stato di emergenza, va bene l’uso delle mascherine all’aperto (ma avendo cura di precisare che se un cittadino passeggia da solo in campagna non può essere multato), va bene la chiusura di ogni attività nei luoghi dove si accendono focolai, ma è importante che la battaglia contro il CovidContinua a leggere “Piccola lettera al Governo”