“….cancellare dentro la testa i deliri degli ultimi millenni e stare qui a lodare quello che non c’è quello che non abbiamo”….. di mauro orlando .Gli occhi profetici e visionari del poeta non possono essere bagnati nell’inchiostro linguistico dei “deliri dell’ultimo millennio”…. totus aeconomicus. La nostra rivoluzione non è solo filosofica ed estetica ….. è umanistica , paesologica eContinua a leggere “poesia della inoperosità”
Archivi dell'autore:Mercuzio
…..invito..
Venerdì, 11 novembre 2011, alle ore 17. 00, presso la Sala Auditorium del Carcere Borbonico di Avellino si terrà un convegno dal titolo “Est Locus…Irpinia postunitaria”, subito dopo sarà inaugurata la mostra allestita nella sala Tholos di via Dalmazia con la presentazione del relativo catalogo. Interverranno: Gennaro Miccio, Soprintendente BAP di Salerno e Avellino; AdeleContinua a leggere “…..invito..”
poesia…vecchi,giovani e le disavventure
“La paesologia è una scienza mattutina.Al massimo pomeridiana.Di sicuro non è una scienza notturna.La sera tardi non ci sono vecchi in giro……” “Forse l’adulto che ha girato per i corridori di un Liceo italiano non è tanto diverso dai sedicenni che ha visto.Abitiamo luoghi diversi di una stessa adolescenza, pensiamo a noi stessi, alle nostreContinua a leggere “poesia…vecchi,giovani e le disavventure”
amicizia…..comunitaria
“C’è chi sente il dolore del Mondo e chi, invece, quel mondo lo occupa con le proprie strategie e le proprie costruzioni egotiche, c’è chi si lamenta della solitudine e, poi, non sa chinarsi a fare una carezza a un cane, c’è chi rivendica ruoli e titoli e, in nome di ciò, passa sul MondoContinua a leggere “amicizia…..comunitaria”
Un inizio pieno di passato e futuro.
“… che bizzarra creatura è mai l’uomo, capace di rendere fastidioso e pericoloso a se stesso ciò che potrebbe godere con sicurezza in buona compagnia, per il solo capriccio di volersi appropriare a sua guisa del mondo e dei suoi contenuti.”Goethe, Viaggio in Italia. Un inizio pieno di passato e futuro. di mauro orlando Ricordiamoci cheContinua a leggere “Un inizio pieno di passato e futuro.”
…sguardi in alto e piedi radicati nella “terracarne”
…..Tu impara perciò ad ascoltare l’Io (te stesso/a), invece di farti maestro d’Israele , e maestro di un Noi…”. “Occorre adesso spiegare cos’è l’Io (se stessi) , …….., cosi che quando qualcuno comincerà a scoprirlo in se stesso , sappia cos’è e lo riconosca” …”Ma in ogni caso , non è possibile che un NoiContinua a leggere “…sguardi in alto e piedi radicati nella “terracarne””
un pezzo di sud paesologico e anarchico a Bergamo
anarchismo…..” cosa vuole l’anarchico?La libertà,la libertà per sè e per gli altri, per l’umanità intera.Vuole essere libero dall’influenza o dalla pressione delle finzioni sociali; vuole essere libero come quando nacque e venne al mondo, che è come in verità dovrebbe essere; e vuole quella libertà per sè e per tutti gli altri: ma nemmeno inContinua a leggere “un pezzo di sud paesologico e anarchico a Bergamo”
Zanzotto……La simbiosi del luogo
Andrea Zanzotto – La simbiosi del luogo di Costanza Lunardi Si chiamava la Piaveprima della guerra del 1915-’18: la canzone ne cambiò il sesso. Qui sulla riva sinistra, rivolti alla sua prospettiva amazzonica, viene da pensare alla femminilità del fiume che offre allo sguardo una calma di pianura, una mobilità magnetica di acque increspate quel tantoContinua a leggere “Zanzotto……La simbiosi del luogo”
per ritornare ad Aquilonia…….
il mio viaggio continuo con “terracarne”…..
“Le nostre valigie logore stavano di nuovo ammucchiate sul marciapiede; avevano altro e più lungo cammino da percorrere. Ma non importa, la strada è vita.” -Jack Kerouac- Franco ci ha regalato un pezzo del suo racconto del viaggio suo e della Comunità provvisoria nell ‘Irpinie del mondo. Io lo guardo questo bel testo anche grafico…. diContinua a leggere “il mio viaggio continuo con “terracarne”…..”