Discorso tenuto in occasione del conferimento del Premio Nobel In un discorso, pare, la prima frase è sempre la più difficile. E dunque l’ho già alle mie spalle… Ma sento che anche le frasi successive saranno difficili, la terza, la sesta, la decima, fino all’ultima, perché devo parlare della poesia. Su questo argomento mi sonoContinua a leggere “Addio, Wislawa Szymborska”
Archivi dell'autore:walserblog
Le cose messe in fila (quartiere)
Il quartiere (cose messe in fila)
si aprono le porte escono le formiche nel sonno resto solo prendo la direzione del ramo storto
Maurizio Ceccato al BAD!
Nell’ambito del progetto APO_Zona continuano gli incontri al BAD museum nel segno della letteratura, della poesia e delle arti visive. Sabato 14 gennaio alle 17.30 è la volta dell’artista Maurizio Ceccato, definito da alcuni il nuovo Munari, sicuramente uno dei più bravi grafici che l’editoria italiana tiene in forza. Introdotto dall’artista e critico d’arte Gerardo Pedicini,Continua a leggere “Maurizio Ceccato al BAD!”
Manifesto del Terzo paesaggio
Metto qui una recensione del libro di Gilles Clément “Manifesto del terzo paesaggio” (Quodlibet ed.). E’ un piccolo libro che apre delle riflessioni molto interessanti sul tema del “margine”, del “residuo”, per un idea del paesaggio, dei paesaggi capace di destabilizzare politicamente l’approccio con il mondo. (Antonio D’Agostino)
Ue, soldi ai contadini che salvano il paesaggio
La nuova Politica agricola comunitaria è ancora una bozza, ma registra un’inversione di tendenza che fa ben sperare. La Repubblica, 9 gennaio 2012 L’Europa agricola gira pagina. Più soldi andranno a chi proteggerà il paesaggio rurale. A chi curerà i terrazzamenti, le siepi, gli stagni, i fossi, i filari di alberi. A chi, invece delleContinua a leggere “Ue, soldi ai contadini che salvano il paesaggio”
“La perdita del mondo e delle cose” di Ivan Illich
A Helmut Becker, 19 Novembre 1992 In passato l’uomo abbandonava il mondo al momento della morte. Fino ad allora egli era vissuto nel mondo. Noi due apparteniamo entrambi alla generazione di quelli che sono “venuti al mondo”, e che oggi sono minacciati da una morte senza fondo. Diversamente da ogni altra generazione noi abbiamo vissutoContinua a leggere ““La perdita del mondo e delle cose” di Ivan Illich”
sette poesie di Pierluigi Cappello
Legge Bacchelli per il poeta Pierluigi Cappello
Metto qui un messaggio scritto dall’amico Sandrino De Fazi nel suo blog. Diamo una mano al poeta Pierluigi Cappello, inviando una semplice mail….. (Antonio D’Agostino)
L’Universo Assente (a Luciano Cilio)
Un omaggio in versi di Luca Buonaguidi, dalla raccolta inedita “Salvezza che cade”, a Luciano Cilio (musicista partenopeo tragicamente scomparso nel 1983). Cilio è stato un estroso autodidatta, che ha lasciato un forte segno nel panorama della musica di ricerca degli anni settanta. Il suo disco testamento “Dell’universo assente”, è stato meritoriamente “riportato in vita”Continua a leggere “L’Universo Assente (a Luciano Cilio)”