Lessico famigliare semiserio

Quando sei nato e tutto quello che dovevi fare l’hai fatto a Grotta fino a vent’anni, rimani del paese qualsiasi cosa tu faccia in seguito. Potrai vivere a Milano, andare in America, ma sarai sempre di Grottaminarda. Non lo so se qui al Nord è diverso per i miei compaesani calmasinesi, la sponda est delContinua a leggere “Lessico famigliare semiserio”

Si cerca petrolio in Irpinia

DOPO SESSANT’ANNI RIPRENDE L’INTERESSE PER LA PROVINCIA. IL PERMESSO DI RICERCA SCADE NEL 2016 Avellino – Negli ultimi due anni voci di un presunto interesse dell’Eni, piuttosto che della Shell, per il sottosuolo dell’Alta Irpinia erano circolate ripetutamente, salvo infrangersi contro il muro impenetrabile della burocrazia locale. Mai una conferma su un fax o diContinua a leggere “Si cerca petrolio in Irpinia”

….a proposito di Oratorio bizantino a Grottaminarda

   di mauro orlando Le esigenze e le analisi di Franco che emergono da una lettura attenta di Oratorio Bizantino sono sacrosante e vanno affrontate con la dovuta “intransigenza” e determinazione ma nella chiarezza per evitare le piaggerie di rito o “il benaltrismo” pavido e inconcludente ma soprattutto per differenziarsi dai minimalismi dei “piccolo èContinua a leggere “….a proposito di Oratorio bizantino a Grottaminarda”

oratorio bizantino a grottaminarda

“Anche in un piccolo paese è possibile una grande vita…” presentazione del libro: ORATORIO BIZANTINO di Franco Arminio GROTTAMINARDA (AV) – Sabato 24 settembre 2011 Salone Castello d’Aquino ore 18.00 Saluti: • GIOVANNI VILLANI (Responsabile CGIL Valle Ufita) Ne discutono: • GIOVANNI IANNICIELLO (Sindaco di Grottaminarda) • GIUSEPPE DE MITA (Sindaco di Nusco) – STEFANIAContinua a leggere “oratorio bizantino a grottaminarda”

…la festa patronale come esercizio esistenziale e …… paesologico

“ Nella mia prima età,quando s’aspetta bramosamente il dì festivo,or poscia ch’egli era spento, io doloroso, in veglia premea le piume; ed alla tarda notte un canto che s’udia per li sentieri lontanando morire a poco a poco già similmente mi stringea il core…” Il disperato e struggente canto del Leopardi e un ‘divertissement’ mioContinua a leggere “…la festa patronale come esercizio esistenziale e …… paesologico”