La Luna e i Calanchi – Programma

http://www.lalunaeicalanchi.it/programma/

Identità Provvisorie

Sono davvero lieto che lo scritto di Papini abbia suscitato un commento come quello di Mauro Orlando, così corposo e intenso, e su cui adesso mi piacerebbe dire qualcos’altro, approfittando di questa profonda e genuina sponda di senso, e rispondendo altrettanto provvisoriamente alla già provvisoria, come da titolo, e prima risposta di questo possibile dialogoContinua a leggere “Identità Provvisorie”

…..a proposito di “giovani in carne ed ossa”

  ….ci piace di parlare con onestà  ai giovani e non in astratto dei “giovani”…..dei pensieri corti delle istituzioni  (Pro loco , assessorati o forum)e dei pensieri lunghi della giovinezza e della “POLITICA”……nella bella e stimolante  esperienza di Cairano 7X le incomprensioni malevoli con i primi ,l’interesse e il rammarico con i secondi…….io ho scelto diContinua a leggere “…..a proposito di “giovani in carne ed ossa””

Il referendum ….è tempo di correre…

Referendum, è il momento di correre Correre, dice Dario Franceschini. Non c’è tempo da perdere, occorrono 500 mila firme. “Il referendum per cambiare la legge elettorale nota come Porcellunm deve funzionare come strumento di pressione sul Parlamento. Ora è importante andare a firmare”. La proposta Pisanu? “È simile a quel governo di transizione che chiediamoContinua a leggere “Il referendum ….è tempo di correre…”

Resistenze ……persistenze

“Andate nei paesi allora, andate dove non c’è nessuno in giro. Abbiate cura di credere alla bellezza sprecata del paesaggio, portate il vostro fiato alle sperdute fontanelle del respiro” Franco ArminioResistenze…..Persistenze Appello lanciato a conclusione del Festival del ritorno ai luoghi abbandonati che si è tenuto a Paraloup (http://www.paraloup.it/), nella montagna cuneese, la prima settimanaContinua a leggere “Resistenze ……persistenze”

Paesaggio bene comune, bellezza e potere

Non pretendo che la gioia non possa accompagnarsi alla bellezza; ma dico che la gioia è uno degli ornamenti più volgari, mentre la malinconia è della bellezza, per così dire, la nobile compagna, al punto che non so concepire un tipo di bellezza che non abbia in sé il dolore. (Charles Baudelaire, Opere postume) EContinua a leggere “Paesaggio bene comune, bellezza e potere”

…..paesologia e sviluppo possibile

Paesologia è anche saper  vivere e pensare nella  modernità non con la  “passione per frammenti, oggetti, relitti di un passato ormai privo di contesto,rovine della storia ormai perdute per la storia…..nuovi silenzi “ e recuperare  un linguaggio capace ancora di parlare  di esperienze originali ed autentiche e di persone e cose con un vissuto motivazionaleContinua a leggere “…..paesologia e sviluppo possibile”

via HERCULEA:ipotesi della sua genesi

via HERCULEA:ipotesi della sua genesi .”…..esistevano dunque nuoi centri nel retroterra sotto l’Impero,e proprio questa fu la causa di una nuova strada da AEQUUM TUTICUUM per Grumento e poi sia per NERULUM sulla via ANNIA POPILIA sa per HERACLEA (presso Policoro).Già descritt dall’itinerario Antonini, diviene importante per la difesa delle coste nel IV secolo eContinua a leggere “via HERCULEA:ipotesi della sua genesi”

…la scoperta del monte Romulo…….

Giovanni Luigi Panzetta 4 settembre 14.26.07 LA SCOPERTA DEL MONTE ROMULO: identificazione della Romulea di Livio e della Sub-Romula della Tabula Peutingeriana e dell’ Itinerario Antonini. (Arch.Gianni Panzetta ,blogger della Comunita`Provvisoria. Email: p.giovanniluigi@yahoo.it) Note di premessa sullo stato della ricerca e della storia dell´Alta Irpinia. Dispiace scoprire per l’ Alta Irpinia,dopo i numerosi contributi dell’Continua a leggere “…la scoperta del monte Romulo…….”