“Vivo il mio paese come un fantasma . Sono anni che non gioco per strada” Antonio D’Agostino, da “Un paese (appunti per un’ossessione)“ “Mia madre per chiamarmi si metteva alla finestra a urlare L’urlo era cosi forte che lo sentiva tutto il quartiere Capisco che non fosse come regalargli il cellulare Però capivo all’istante quandoContinua a leggere “Giancarlo Frigieri e le strade rubate ai bambini”
Archivi dei tag:Luca Buonaguidi
Stato in non luogo
Sono seduto davanti a un computer, con le cuffie nelle orecchie, i Jesus Lizard nel cuore, con quelle note che sembrano portare avanti, in un lungo deserto, il monumentale simbolo d’un sole nero che ci inghiotte. Tutti. Datemi pure del pessimista: la dolce falce ci troncherà tutti, noi e le belle poesie, la terra negraContinua a leggere “Stato in non luogo”
Nicanor Parra – Vizi del mondo moderno
I delinquenti moderni sono autorizzati a incontrarsi giornalmente in parchi e giardini, Equipaggiati di potenti binocoli e orologi da tasca. Irrompono nei chioschi protetti dalla morte E piazzano i laboratori fra i roseti in fiore. Da lì controllano i fotografi e gli accattoni che vanno a zonzo nelle vicinanze Tentando di far erigere un tempiettoContinua a leggere “Nicanor Parra – Vizi del mondo moderno”
Nicanor Parra – Vizi del mondo moderno
I delinquenti moderni sono autorizzati a incontrarsi giornalmente in parchi e giardini, Equipaggiati di potenti binocoli e orologi da tasca. Irrompono nei chioschi protetti dalla morte E piazzano i laboratori fra i roseti in fiore. Da lì controllano i fotografi e gli accattoni che vanno a zonzo nelle vicinanze Tentando di far erigere un tempiettoContinua a leggere “Nicanor Parra – Vizi del mondo moderno”
Ferita di paese
Ho perso il confine stabilito nel docile ammantarsi d’un verso dell’aspro orizzonte ch’è poi alle spalle. Fascinazione d’oblii nella prima visione poi accaddero schiarite, distese di senso nel migrare altrove del corpo. Ieri il mio paese fu condanna poi evasa di cavarsi gli occhi per sfuggire al vento lieto, acceccarsi in silenzio per non sentirsiContinua a leggere “Ferita di paese”
Testimonianze Provvisorie
“Il mio viaggiare prevede un continuo ritorno a casa, come se il vedere avesse bisogno di essere continuamente messo a punto dalla scrittura” Franco Arminio Sono appena tornato a casa dall’incontro di Firenze, alla Facoltà di Architettura, con Franco Arminio. Oggi, ho conosciuto Franco, ci siamo stretti la mano dopo altre strette, meglio chiamarle vertigini,Continua a leggere “Testimonianze Provvisorie”
La danza degli uomini con “ghirlande di fiori sulle ferree catene”
Gli uomini, scriveva Rousseau, stendono “ghirlande di fiori sulle ferree catene”. Della Tav in Val di Susa si è detto spesso, ed a ragione, che è l’atto finale dello smembramento tra cittadini e istituzioni. Ma non è la fine della democrazia, ne è bensì l’essenza stessa, almeno di quella indiretta (ossia quella “occidentale”), creare questaContinua a leggere “La danza degli uomini con “ghirlande di fiori sulle ferree catene””
I “Papalagi” secondo Tuiavii di Tiavea
“La vita del Papalagi assomiglia molto spesso a quella di un uomo che deve andare con la barca a Savaii e che, non appena lasciata la riva, pensa: «Quanto tempo potrò impiegare per arrivare a Savaii?» Pensa, e intanto non vede il bel paesaggio che attraversa nel corso del suo viaggio” Da Wikipedia: “Per PapalagiContinua a leggere “I “Papalagi” secondo Tuiavii di Tiavea”
La crisi dell’Armonia
Premessa: un sistema che fallisce sul suo presupposto fondante è un sistema che perde il suo motivo d’essere. Il presupposto fondante del capitalismo è l’economia. La parola più usata da anni è crisi economica. Non ci vuole Aristotele, ma rileggere Marx è utile, come ormai riconoscono anche gli economisti più testardi, per capire dove ilContinua a leggere “La crisi dell’Armonia”
Jalāl al-Dīn Rūmī – Il vero pellegrinaggio
Jalāl al-Dīn Rūmī, fu poeta, giurista, teologo e mistico nato nel 1207 D.C. e fondatore della confraternita sufi dei “dervisci rotanti”, è considerato oggi come una delle figure più rilevanti della letteratura persiana nonchè autore di numerosi testi, di cui uno “Masnavī Spirituale”, è oggi ritenuto un Corano in lingua persiana, e di una massima aContinua a leggere “Jalāl al-Dīn Rūmī – Il vero pellegrinaggio”