A Firenze per un’idea diversa di comunità – Incontro con Don Santoro

Il seguente incontro aperto è organizzato dal Collettivo “Laboratorio 15” della Facoltà di Psicologia di Firenze. Vuole essere una occasione per studenti e cittadini per un confronto con una esperienza “altra” realizzata sul territorio, nei fatti. La giornata di Lunedi 21 si svolgerà in Via della Torretta 16, Firenze, nel plesso didattico d’ateneo. 15.00-16.30 –Continua a leggere “A Firenze per un’idea diversa di comunità – Incontro con Don Santoro”

La quercia da salvare

VENERDI’ 18 MAGGIO DALLE ORE 10:00 IN POI Nel comune di Barete (AQ), è stato deciso l’abbattimento di un vero monumento della natura. Chiamata localmente “la Cacatora”, si tratta di una quercia dal tronco pari a 675 cm di circonferenza del tronco, a petto d’uomo. Purtroppo la Regione Abruzzo è una di quelle regioni inContinua a leggere “La quercia da salvare”

Scuola di paesologia con Franco Arminio

Le iscrizioni scadono il 10 giugno, affrettatevi! di Teresa Caruso *************************************************** P Paesaggi, paesi, poesia, passione muovono A Arminio, Franco, paesologo, poeta e scrittore, a scrivere di una lingua nuova. E Escursioni a Romagnano al Monte, Roscigno Vecchia, Caggiano. Le tre tappe della S Scuola di Paesologia (link al sito http://www.felicitainternalorda.it/auletta-e-pertosa/sistema-mida/auletta-pertosa/paesologia-a-scuola-da-franco-arminio). O L’Osservatorio permanente sulContinua a leggere “Scuola di paesologia con Franco Arminio”

Tre giorni di eventi attraversando l’Italia degli Alberi Monumentali

Venerdì 11 maggio 2012, ore 17.00 URP del Corpo Forestale dello Stato, Via Salandra 44, ROMA Incontro con Tiziano Fratus. Presentazione del volume Terre di Grandi Alberi. Alberografie a Nord-Ovest (Nerosubianco Edizioni), inaugurazione mostra fotografica, introduce e modera Antimo Palumbo (storico degli alberi) Sabato 12 maggio 2012, ore 15.00 Giardini pubblici Indro Montanelli, MILANO PasseggiateContinua a leggere “Tre giorni di eventi attraversando l’Italia degli Alberi Monumentali”

Tre volte 10 – BAD museum di Casandrino

Incontro presentazione con Davide Morganti autore del libro “TRE VOLTE 10” (ad est dell’equatore ed.) Giovedi 3 maggio 2012 ore 18.30 presenta Antonio D’Agostino interventi Davide Morganti Gerardo Pedicini , scrittore e critico Gaetano Calabrese (poeta errante dell’Irpinia) Tre volte 10 | Davide Morganti (racconti) Se dici Maradona, a Napoli, viene istintivo genuflettersi. Pronunciare il suoContinua a leggere “Tre volte 10 – BAD museum di Casandrino”

Ecologia è buongoverno

Lungo il nuovo percorso delle Comunità Provvisorie si possono intrecciare segnalazioni, appuntamenti, progetti che favoriscono la necessità di suggerire riflessioni ed azioni non stantie.E’ nato un nuovo piccolo spazio web, un progetto editoriale dove i temi dell’ambiente, dell’energia e delle risorse dettano le linee guida del confronto e degli articoli lì pubblicati. Una Newsletter, che riprendeContinua a leggere “Ecologia è buongoverno”

Passeggiate per cercatori di alberi

Carissimi, come ricorda Franco le visite ai luoghi sono importanti. Da un paio di anni guido le “passeggiate per cercatori di alberi”, sono uno strumento, un’occasione per conoscere meglio la biodiversità dei luoghi e dei paesaggi. Il mio passo respira fra le Alpi e i boschi della Maremma, molti di voi vivono e operano distanteContinua a leggere “Passeggiate per cercatori di alberi”

Un nuovo libro per cercatori di alberi

Cari amici, è in uscita il mio nuovo libro, “Terre di Grandi Alberi. Alberografie a Nord-Ovest”, ben 450 pagine di dati, viaggi, osservazioni, nei meandri dei paesaggi urbani, collinari, montani e costieri in quella macroregione ricca di bellezze artistiche e naturalistiche che è il Nord-Ovest d’Italia, Valle d’Aosta, Piemonte e Liguria, con due fughe oltreContinua a leggere “Un nuovo libro per cercatori di alberi”

LET’S COLOR!!! SULL’AVELLINO-ROCCHETTA S.A.

Non vogliamo ricordarla come un bel film in bianco e nero, ma colorarla dei colori del futuro!!! L’Avellino-Rocchetta ancora al centro di una perseverante azione di difesa dall’oblio della antica linea ferroviaria. dove può tornare a viaggiare Il Treno irpino del paesaggio. Domenica 4 marzo FLASH MOB alla stazione di Conza della Campania – oreContinua a leggere “LET’S COLOR!!! SULL’AVELLINO-ROCCHETTA S.A.”

sciopero del web

È oggi il grande sciopero di Internet contro i due progetti di legge che minano la libertà di espressione sulla Rete (ed è già partito il meme). Per 12 ore (o 24, nel caso di Wikipedia), migliaia di siti chiuderanno i battenti per protestare contro l’approvazione di Sopa (Stop Online Piracy Act) e Pipa(Protect IP Act). Negli Usa, l’hashtag #WikipediaBlackout è già trend topic di Twitter. Ma il caso diContinua a leggere “sciopero del web”