Stato in luogo… da Pulp libri

di Stefano Raimondi Franco Arminio è un paesologo, uno scrittore, un documentarista e con le parole sa creare luoghi e paesaggi dove ricercare la memoria collettiva- e la propria- a furia di frasi, a colpi di pensieri e proposizioni. La sua “ logorrea scritturale” ha saputo come coinvolgere e appassionare chi come lui sa porsiContinua a leggere “Stato in luogo… da Pulp libri”

la politica, gli scrittori….

cari amici metto qui un pezzo uscito su il manifesto di oggi….per favore discutiamone…fate girare…. Una buona politica comincia da una buona lingua, una lingua semplice, dolce, incantata. Non si sente questa lingua nella politica italiana. Si sentono frasi opache, generiche, senza carne, le frasi di una politica tesa a conservare un potere che nonContinua a leggere “la politica, gli scrittori….”

Pietre vive

PIETRE VIVE vol. 1 – abbazia del goleto catalogo fotopoetico a cura di: Massimo Ciotta, Domenico Cipriano, Francesco Di Sibio Delta 3 Edizioni sabato 9 giugno 2012 – ore 19.30 Abbazia del Goleto Sant’Angelo dei Lombardi (Av) partecipano: Don Franco Alfano, Franco Arminio, Raffaele Barbieri, Cosimo Caputo, Giuseppe Caputo, Domenico Cipriano, Massimo Ciotta, Vincenzo D’Alessio,Continua a leggere “Pietre vive”

Scuola di paesologia con Franco Arminio

Le iscrizioni scadono il 10 giugno, affrettatevi! di Teresa Caruso *************************************************** P Paesaggi, paesi, poesia, passione muovono A Arminio, Franco, paesologo, poeta e scrittore, a scrivere di una lingua nuova. E Escursioni a Romagnano al Monte, Roscigno Vecchia, Caggiano. Le tre tappe della S Scuola di Paesologia (link al sito http://www.felicitainternalorda.it/auletta-e-pertosa/sistema-mida/auletta-pertosa/paesologia-a-scuola-da-franco-arminio). O L’Osservatorio permanente sulContinua a leggere “Scuola di paesologia con Franco Arminio”

paesi senza peso

metto qui un mio pezzo uscito sabato sul manifesto, all’interno di uno speciale dedicato al censimento. ** Il censimento prende le misure delle nazione. Sono numeri importanti, quasi sempre trascurati. Il censimento dei paesi di montagna ci dice che l’abito non corrisponde al corpo. Un paese che una volta portava la quarantadue adesso è scesoContinua a leggere “paesi senza peso”

emigranti…da stato in luogo

 dal 1892 al 1954 12 milioni di italiani partirono per l’america. altri tempi. avevano un cuore da cavallo. Qui una volta c’era uno che viveva in campagna. partì dal porto di napoli. c’era un bel cielo in quel pomeriggio del quarantanove. la città sembrava felice. ma lui davanti a tanta acqua e tanto cielo cercavaContinua a leggere “emigranti…da stato in luogo”

emigranti…da stato in luogo

 dal 1892 al 1954 12 milioni di italiani partirono per l’america. altri tempi. avevano un cuore da cavallo. Qui una volta c’era uno che viveva in campagna. partì dal porto di napoli. c’era un bel cielo in quel pomeriggio del quarantanove. la città sembrava felice. ma lui davanti a tanta acqua e tanto cielo cercavaContinua a leggere “emigranti…da stato in luogo”

CI HANNO RUBATO IL VENTO

Quando è uscito Controvento, ultimo libro di Antonello Caporale, ho pensato che era un’ottima occasione per aprire un dibattito in Irpinia sul tema trattata dal libro: non l’energia eolica, ma il modo in cui è stato avviato e continua ad andare avanti il suo sfruttamento. Sono passati molti mesi senza che si muovesse una foglia,Continua a leggere “CI HANNO RUBATO IL VENTO”

luoghi del nuovo sud

metto qui le cose a cui partecipo nel fine settimana, ho rinunciato al viaggio al nord, se mi rimetto in forma non posso mancare a questi appuntamenti (che in precedenza avevo declinato per gli impegni assunti.) spero che ci sia qualche amico delle cp SUD? LIBERARE LE ENERGIE, FAR VINCERE LE IDEE sabato 14 aprileContinua a leggere “luoghi del nuovo sud”

Terrascritta: un geografo in campagna

OGGI SUL MANIFESTO è USCITA UNA BELLA PAGINA. MI PARE CHE CI SIA MATERIALE PER DISCUTERE….. *** di franco arminio Portare un importante studioso in una masseria. Portare architetti, insegnanti, gente di teatro, disoccupati, pensionati, nevrotici senza scampo, portare l’umanità che c’è adesso a convenire intorno ad alcune domande, o forse una sola: come andareContinua a leggere “Terrascritta: un geografo in campagna”