Non è lontano dalla realtà immaginare i sorrisi con i quali molti avranno accolto la provocazione lanciata da Franco Arminio su queste pagine a margine delle manifestazioni di protesta seguite alla diffusione della notizia della smobilitazione dell’Irisbus da parte di Fiat. Lo scrittore di Bisaccia prefigurava il ritorno all’agricoltura e alla pastorizia come vocazione identitariaContinua a leggere “I paradossi dell’ambiente senza cultura”
Archivi dei tag:franco arminio
una battaglia culturale
Nemo propheta in patria oggi è uscito sul mattino questo mio articolo sul tema del “nemo propheta in patria”. per me la battaglia contro questa legge idiota, che trova nei paesi la sua più rigida applicazione, sarà uno dei fili più chiari delle battaglie culturali di questo blog. **** Ci sono malattie delle persone eContinua a leggere “una battaglia culturale”
il museo dell’aria e altri sogni
avevamo inventato il museo dell’aria. niente da fare. va bene l’aria, non il suo museo. volevamo dare occhi d’infanzia al paese. niente da fare. vanno bene gli occhi, ma devono essere ciechi. abbiamo creduto a una festa che ci facesse leggere poesie in un cimitero. niente da fare. va bene il cimitero, non le poesie.Continua a leggere “il museo dell’aria e altri sogni”
nemo propheta in patria
Oggi senza volerlo io e il mio amico Giorgio Boatti abbiamo fatto un esperimento. Abbiamo incontrato delle persone qui in Irpinia a cui mi ha presentato, dopo essersi presentato lui. Boatti ha detto più o meno questo: vi presento Franco Arminio, ha ha pubblicato libri importanti, ha fatto anche dei bellissimi documentari, fra un pocoContinua a leggere “nemo propheta in patria”
Quattro temi per la terra scontenta
1. Ieri verso le sei del pomeriggio ho preso una botta in testa. Adesso è quasi l’una. Devono passare almeno ventiquattro ore dopo un trauma per sciogliere la prognosi. Bisogna rimanere in osservazione. Io sono in osservazione da una vita. E non ho mai sciolto la prognosi. La paesologia nasce da questo stato di agitazione,Continua a leggere “Quattro temi per la terra scontenta”
cartoline paesologiche
Franco Arminio ha vinto il Premio Stephen Dedalus 2011, categoria Narrativa/Altre scritture, con il libro Cartoline dai morti Lo ha annunciato oggi la giuria composta da dai coordinatori delle classifiche di qualità (Alberto Casadei, Andrea Cortellessa e Guido Mazzoni) e dai vincitori della passata edizione (Marco Belpoliti, Mario Benedetti e Laura Pugno).
Passaggio notturno a Monteverde
La paesologia è una scienza mattutina. Al massimo pomeridiana. Di sicuro non è una scienza notturna. La sera tardi non ci sono vecchi in giro. È chiuso il Comune, è chiuso il cimitero, sono chiuse le salumerie. E sono chiuse anche le poche case aperte la mattina. Il paese che sto visitando in notturna èContinua a leggere “Passaggio notturno a Monteverde”
Rocca e Sturno
Cosa ci succede la notte quando dormiamo? Si dice che riposiamo, ma sicuramente accade anche qualcos’altro. A me di sicuro accade che si rompe qualcosa. Ultimamente mi sveglio con una trave sullo stomaco. C’è un terremoto notturno e il giorno comincia tra le macerie. Il pensiero corre e gira come una mosca intorno alle coseContinua a leggere “Rocca e Sturno”
nota d’avvio
L’esperienza della Comunità Provvisoria come già indicato dal suo nome diventa l’esperienza delle Comunità Provvisorie. Si parte sempre da qui, dall’Irpinia d’oriente, dalle terre dell’osso. Comunità provvisorie è un blog paesologico, quindi un luogo innanzitutto di scrittura, ma è anche il luogo delle sentinelle che agiscono a tutela dei paesi e delle montagne, perché l’ItaliaContinua a leggere “nota d’avvio”
Il blog delle Comunità Provvisorie
L’esperienza della Comunità Provvisoria come già indicato dal suo nome diventa l’esperienza delle Comunità Provvisorie. Si parte sempre da qui, dall’Irpinia d’Oriente, dalle terre dell’osso. Comunità provvisorie è un blog paesologico, quindi un luogo innanzitutto di scrittura, ma è anche il luogo delle sentinelle che agiscono a tutela dei paesi e delle montagne, perché l’ItaliaContinua a leggere “Il blog delle Comunità Provvisorie”